• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2695 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Diritto civile [166]
Biologia [139]
Filosofia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

incertezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incertezza Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] von Neumann e O. Morgenstern (1944, ➔ von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità), la quale descrive le preferenze del decisore mediante una funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) che soddisfa alcuni assiomi. In tale modello l’atteggiamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incertezza (1)
Mostra Tutti

lotteria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotteria Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In [...] u (x1p1+x2p2+…+xNpN)>u(x1)p1+u(x2)p2+…+u(xN)pN, che corrisponde alla definizione di (stretta) concavità della funzione di utilità u (➔ utilità, funzione di). In modo equivalente, un agente è detto amante del rischio se preferisce la l. incerta, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotteria (1)
Mostra Tutti

preferenze sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze sociali Marianna Belloc Comportamenti e intenzioni degli agenti economici manifestati nell’interazione con altre persone a livello sociale. L’ipotesi che gli agenti siano interessati solo [...] fatto dall’altro. Questi esempi indicano che gli individui non massimizzano necessariamente la propria utilità attesa oppure che la funzione di utilità che essi massimizzano include altri argomenti oltre al benessere individuale. Le persone, inoltre ... Leggi Tutto

sciamanesimo

Dizionario di Storia (2011)

sciamanesimo Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva [...] narcotici e allucinogeni; alla sua esperienza assiste tutta la comunità, partecipe in quanto si tratta di una funzione di utilità pubblica. Durante lo stato estatico, l’anima dello sciamano abbandona il corpo e intraprende l’ascensione al mondo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ASIA CENTRALE – IPPOCRATE – ESCHIMESI – ERODOTO – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciamanesimo (5)
Mostra Tutti

lagrangiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lagrangiano Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), funzione utilizzata per caratterizzarne le soluzioni, attraverso la determinazione delle equazioni che devono essere verificate [...] u1/u2 sia uguale ai prezzi relativi p1/p2. Inoltre si dimostra che, nel punto di ottimo, la variazione della funzione di utilità u(x) al variare del reddito y, misurata formalmente dal differenziale du/dy, è pari al valore del moltiplicatore ... Leggi Tutto

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] le preferenze o la tecnologia. Tipici esempi sono i p. di una funzione di utilità CES (➔ utilità, funzione di ; CES) o di produzione Cobb-Douglas (➔ Cobb-Douglas, funzione di). Parametri statistici Quantità che sintetizza una o più caratteristiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

San Pietroburgo, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pietroburgo, paradosso di Flavio Pressacco Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] marginale decrescente, secondo il quale l’utilità di eguali incrementi di ricchezza diminuisce all’aumentare della ricchezza già posseduta, Bernoulli propose l’impiego di una funzione di utilità di importo logaritmica, u(x)= b log(x/a) con a,b ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

miopia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

miopia Laura Ziani Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia [...] terminale WT. Si è dimostrato che hanno un ruolo privilegiato nel garantire la proprietà di m. le funzioni di utilità (➔ utilità, funzione di p) di tipo CRRA (Constant Relative Risk Aversion). Esse caratterizzano individui con avversione relativa al ... Leggi Tutto

prospect theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospect theory Flavio Pressacco Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] riferimento) e perdite (nel caso contrario). In secondo luogo la sostituzione della classica funzione di utilità della ricchezza uniformemente concava con una funzione valore (dei guadagni e delle perdite) convessa a sinistra e concava a destra dello ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – AVVERSIONE AL RISCHIO – IPERSENSIBILITÀ – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

cardinale, utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cardinale, utilita cardinale, utilità Misurazione numerica dell’utilità, ordinabile in una scala crescente: la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di) offre una rappresentazione numerica delle [...] ha indotto gli esperti dell’epoca ad attribuire alla funzione di utilità la capacità di fornire una misurazione precisa non solo dell’utilità di diverse quantità di un bene, ma anche delle differenze di utilità. Siano x1‴ > x1″ > x1′3 quantità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 270
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali