• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2695 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Diritto civile [166]
Biologia [139]
Filosofia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

autogestione

Lessico del XXI Secolo (2012)

autogestione autogestióne s. f. – Forma autonoma, orizzontale e cooperativa di aggregazione sociale basata sulla partecipazione, sul consenso e sulla responsabilità dei singoli. Finalizzata alla gestione [...] spazio occupato, ma anche in riferimento al riconoscimento della funzione di utilità pubblica degli spazi di a. che di fatto hanno visto crescere il numero e la tipologia di frequentatori (prima soprattutto giovani, ora anche migranti, disoccupati ... Leggi Tutto

Harsányi, John Charles

Dizionario di filosofia (2009)

Harsanyi, John Charles Harsányi, John Charles (propr. János Károly) Economista e filosofo ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Insegnò presso le univ. di Detroit (1961-63) [...] rendere il comportamento razionale in condizioni di rischio e di incertezza equivalente alla massimizzazione matematica della funzione di utilità prevista. I modelli di comportamento razionale fondati sull’utilità prevista sono stati applicati da H ... Leggi Tutto

saturazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

saturazione Situazione in cui l’aumento della somministrazione di un bene cessa di arrecare al consumatore un incremento, ancorché in misura via via decrescente, di benessere, essendo stato raggiunto [...] qualità dei beni. Senza escludere la possibilità di s. rispetto all’utilizzo di singoli merci o servizi, nella costruzione della funzione di utilità l’analisi economica suppone che nell’intorno di un qualsiasi paniere costituito da quantità finite ... Leggi Tutto

omogeneità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

omogeneita omogeneità  Definizione o proprietà di una funzione di più variabili che si dice appunto omogenea di grado k se, quando si moltiplica per t≥0 ogni variabile, il valore della funzione aumenta [...] ; la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) indiretta è omogenea di grado 0 nei prezzi e nella ricchezza; la funzione di spesa è omogenea di grado 1 nei prezzi; la funzione di profitto è omogenea di grado 1 nei prezzi; la funzione di offerta ... Leggi Tutto

Ellsberg, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ellsberg, paradosso di Paradosso dell’economia sperimentale, reso noto dall’economista statunitense D. Ellsberg, dal quale emerge che il comportamento individuale, in particolari condizioni, contraddice [...] le ipotesi alla base della teoria dell’utilità attesa (➔ utilità p; utilità, funzione di; Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità). Secondo tale teoria, un individuo, posto di fronte alla scelta tra due scommesse, calcola (approssimativamente) l ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – TEORIA DELLE DECISIONI – ECONOMIA SPERIMENTALE

Engel, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Engel, curva di Relazione che descrive la spesa di un consumatore in una determinata categoria di beni e servizi in funzione delle proprie risorse economiche, tipicamente il reddito disponibile o la [...] ’esistenza di un agente rappresentativo. In particolare, il processo di aggregazione è possibile se la curva di E. è una funzione lineare della spesa totale, come si verifica nell’ipotesi di omoteticità (➔) della funzione di utilità dei consumatori ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI UTILITÀ

Jevons, William Stanley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jevons, William Stanley Economista, statistico e filosofo inglese (Liverpool 1835 - Galley Hill 1882). Fu professore di logica e filosofia morale nell’Università di Manchester (1863-75) e di economia [...] economy (1871) introdusse in termini analitici la funzione di utilità, soggettiva e individuale, con utilità marginale decrescente, distinguendo l’utilità totale dal grado finale di utilità. Adottò il principio che l’agente economico razionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jevons, William Stanley (2)
Mostra Tutti

impazienza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impazienza Atteggiamento di un soggetto economico che preferisce la disponibilità immediata a quella differita di un bene o di un servizio. Larga parte della teoria economica ipotizza soggetti impazienti. Nelle [...] funzionali intertemporali del consumo in cui compaiono fattori di attualizzazione dei consumi futuri decrescenti con la durata del differimento. Formalmente, la funzione di utilità intertemporale di una sequenza di consumi (c0,c1,…,ct,...) è del tipo ... Leggi Tutto

dominio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dominio In matematica, insieme dei punti in cui una funzione è definita. La teoria economica affronta lo studio del funzionamento del sistema economico attraverso l’analisi delle relazioni che sussistono [...] includono la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di ), che associa a ogni paniere di quantità consumate un indice, espressione del grado di soddisfazione del consumatore, o la funzione di produzione (➔ produzione, funzione di), che collega ... Leggi Tutto

mondo, stato del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mondo, stato del Descrizione completa del possibile risultato di una situazione di incertezza (➔). Bisogna che la descrizione sia sufficientemente dettagliata, di modo che, una volta che l’incertezza [...] relazione di dipendenza dell’utilità dallo stato del m., servendosi di una funzione di utilità differente per ogni diverso stato. La teoria della scelta in condizioni di incertezza può essere estesa a situazioni in cui la funzione di utilità dipenda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 270
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali