Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ’orientare un processo di relazioni significative, in specifici contesti, in funzionedi specifiche domande avanzate rituali) non si spiegano, in ultima analisi, che in termini di «utilità (psicologica) funzionale» per l’individuo: sono cioè da questo ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] da quelli derivati, cui non corrisponde alcuna creazione diutilità), tutti i r. a qualsiasi titolo percepiti entro del life cycle («ciclo della vita»), il consumo varia in funzione dell’età, di modo che i giovani e i vecchi consumano più del loro ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] designati dalle parti, ma possono esserlo anche dal promotore di giustizia o dal difensore del vincolo, se la loro escussione è diutilità per la causa: precisamente, il promotore di giustizia può indurre testi nelle cause contenziose che riguardano ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] il primo profilo, il presidente della Giunta ha una funzionedi rappresentanza esterna della regione, promulga le leggi, emana i , attraverso un crescente impiego di strumenti matematici; dall’altro, l’utilità pratica delle ricerche.
La regione ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] al netto dell’ammortamento, e destinate a spese diutilità straordinaria).
Con l’espressione p. demografica si indica concentrazione di sostanze organiche e inorganiche nei liquidi cellulari ed extracellulari e che esercitano una funzionedi enorme ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] Task Force (IRTF).
I principi difunzionamentodi Internet
Uno schema generale e semplificato di I. è riportato in figura Da un punto di vista economico, I. si caratterizza per l’esistenza di importanti ‘esternalità di rete’: l’utilità della rete, ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] maestoso) si sviluppa per lo più in funzionedi architettura parietale per tutta l’altezza di una fronte a vari piani, i quali e il saccheggio (art. 419), l’attentato a impianti di pubblica utilità (art. 420), e la pubblica intimidazione (art. 421). ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] risulta massimo, è una funzionedi ϕ. L’importanza che le a. a variazione di fase hanno nelle applicazioni radar di radiazione, tecnica di grande utilità, per es., nei radar ad agilità di fascio. Nel campo del telerilevamento da aeromobili sono di ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] (input), e la produzione (output) e sono espresse dalla funzionedi produzione (è chiaro quindi come la valutazione della p. sottenda una quantità di un fattore impiegata nella produzione; questo concetto – più concreto di quello analogo diutilità ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] un dovere di rivalsa; la rivalsa assolve alla funzionedi permettere il rispetto del principio di capacità contributiva si procede nella s., dato che, mentre cresce l’utilità marginale del bene di cui si va riducendo l’impiego, diminuisce quella dell ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...