In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] persona e dunque vi è un calcolo dell’utilità o meno di un certo modo di agire. Occorre comunque discernere fra il c. (fig. B e C): c. di riappacificazione e di sottomissione, che hanno la funzionedi diminuire l’aggressività del rivale (per es ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] di manipolazione genica sono importanti nella ricerca di base, per studi nei quali geni a funzionedi fornire alle cellule geni che consentano loro di produrre sostanze diutilità terapeutica.
Fra le numerose utilizzazioni, si può citare l’impiego di ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] da essere utilizzati industrialmente (g. minerari). Sul criterio diutilità, che d’altra parte varia anche con il progredire regionale, in cui la formazione di particolari associazioni mineralogiche è funzione della profondità e quindi delle ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] ’utilità della sua istituzione. Ulteriori funzionifunzionedi consulenza – che si esplicita nell’espressione di valutazioni e di pareri, nella formulazione di proposte ed osservazioni, nell’approvazione di rapporti e nel compimento di studi e di ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] n. 33/1957, sull’utilità della sua istituzione.
Il funzionedi consulenza – che si esplicita nell’espressione di valutazioni e di pareri, nella formulazione di proposte ed osservazioni, nell’approvazione di rapporti e nel compimento di studi e di ...
Leggi Tutto
Finestra il cui vano risulta diviso verticalmente in due luci uguali mediante un piedritto centrale, costituito per lo più da una colonnina. La b. fu una soluzione di finestra comunemente adottata, forse [...] anche per la sua pratica utilità in funzionedi supporto dell’infisso, dall’architettura medievale e quattrocentesca. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] essi e gli enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzionidi potere politico e sovrano, costituisce il d. privato. più legato all’esperienza pratica della sua necessità e utilità per la vita degli individui e della comunità. Alla ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] l’espropriazione è una funzione strumentale, neutra e trasversale, rispetto alle altre funzioni amministrative e, dunque, . b, del t.u., il decreto di esproprio deve essere preceduto dalla dichiarazione di pubblica utilità. Tuttavia, il t.u. (art. 12 ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] .
Nel caso di r. a due porte prive di eccitazioni interne, si usano rappresentazioni costituite da 4 funzionidi r. opportunamente maniera ottimale l’area in cui possono essere ricevuti utilmente i segnali irradiati. La struttura della r. radiofonica ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] funzione dell’a. è, quindi, non tanto quella di trasferire il rischio dall’assicurato all’assicuratore, quanto quella di non soltanto cose singole, ma anche universalità di beni, crediti e beni o utilità future. Le a. del patrimonio coprono invece ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...