1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] la grandezza. Il lavoro di deformazione Φ risulterà allora naturalmente espresso in funzionedi tutte le forze deformatrici, non che esso stabilisce tra due diverse deformazioni di un medesimo corpo trova utile applicazione nei casi più svariati; si ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] dell'opposta concezione del molteplice furono in realtà così poco utili allo sviluppo della filosofia eleatica, che fornirono anzi le 'affermazione del particolare contenuto di pensiero, veniva attribuita la funzionedi sancire col sigillo della ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] paese si è andato costruendo e consolidando nella funzionedi ''stato di mezzo'', circondato da realtà politiche tributarie o eccessi, quali l'organizzazione di un vero e proprio esodo urbano forzato, di discutibile utilità economica. Dai primi anni ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] con una determinata e limitata temperie.
Per definizione giuridica il b. è dispensatore diutili e di vantaggi. Anche il b. archeologico ha dunque una sua funzione sociale e una sua fruttuosità, altro dal mero valore venale del manufatto artistico ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di banca, ma li riduce praticamente alla primitiva forma di certificati di moneta e toglie alla circolazione fiduciaria la più grande utilità, cioè di Gli orefici, i quali avevano assunto le funzionidi banchieri e che dapprima, sull'esempio dei ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , meta che il montanaro non ambisce perché senza utilità immediata. Quindi un uguale adattamento fisico; uno sviluppo la rara fedelta della descrizione tecnica della scalata e della funzionedi guida del Ligure. Sono imprese che si ripeteranno nelle ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di Glasgow, per ripararlo, un modello funzionantedi macchina Newcomen, con cilindro di bronzo di 2 pollici di diametro e corsa di 6 pollici; lo studiò con spirito di non produce lavoro utile nell'atto di entrare, a differenza di quanto avviene lungo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , diutilità ai fini della determinazione dei presupposti della tutela penale e civile. Sotto un altro riguardo, infine, viene in considerazione l'interesse nella teoria delle fonti del diritto per quel che si riferisce ai presupposti della funzione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] 'essa procura a chi ne fa uso, ma tale genere diutilità è stato escluso dalla considerazione della scienza economica, la quale ("L'organizzazione privata della produzione essendo una funzionedi interesse nazionale, l'organizzatore della impresa è ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] turbine suddette quella di AP è accoppiata al compressore di BP e quella di BP fornisce la potenza utile; il gas a gas ha solo la funzionedi generatore di gas ed il complesso motore prende il nome di turboreattore. Elemento caratteristico del ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...