. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] od a spiovente e della camera di scoppio: tali disposizioni infatti - di scarsa o nulla utilità contro il tiro terrestre - hanno necessario tra le popolazioni stesse, affinché le funzionidi ispettore, capostrada, capofabbricato fossero assunte da ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] e anche nei Sauri, la lingua ha più che altro funzionedi tatto.
I denti, mancanti nei Testudinati, si presentano in e in qualche caso la forma, servano alla protezione di molti Rettili.
Utilità economica. - A differenza dei Pesci, degli Uccelli e ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] ) è la densità di probabilità di guasto di a e Fb(t) la funzionedi distribuzione della vita di b, l'inaffidabilità del sistema è data dall'integrale ∫fa(T) Fb(t-T) dT esteso tra 0 e t.
Per i sistemi più complessi, di tipo statico, risultano utili le ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] nell'atmosfera, perdendo presto il grado di concentrazione necessario all'utilità della loro azione.
b) Aggressivi avevano anche la funzionedi stabilizzanti per l'acido cianidrico (che ha tendenza ad alterarsi) e la funzionedi fumigeni, che, per ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] nell'uso comune per evidenti ragioni di pratica utilità, una designazione delle azioni, naturalmente di opportunità, subordinando l'azione penale a un criterio di discrezione governativa. Quindi, essa è esplicazione dell'ingerenza della funzionedi ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] massimo con un giorno di differenza. Questo ciclo, scoperto da Metone circa il 433 a. C., è diutilità nel computo ecclesiastico della accertata anche un'azione sul magnetismo terrestre in funzione della distanza dalla Terra. Le numerose supposte ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] interventi per scopi diutilità sociale inerenti le di progetti di investimento o di imprese da finanziare. In loro assenza il mercato, da solo, incorrerebbe in problemi di 'selezione avversa'. Quando essi, poi, svolgono una funzionedi ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] nei quali è affidata a un campo magnetico una funzionedi guida delle particelle sottoposte ad acceleramento; nonché per diverse da quelle dell'ordinaria atmosfera.
Di grande utilità per lo sviluppo di queste ricerche è la sperimentazione in galleria ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] costo di produzione determina l'offerta, l'offerta determina il grado finale diutilità, e di successive numerose sostituzioni reciproche di fattori di produzione da un impiego all'altro attenua l'importanza di una iniziale specificazione difunzioni ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] ai topoi insomma, in funzionedi una ricerca di tipo tematico che fa risaltare per un verso la continuità di una tradizione letteraria e piuttosto all'utilità pubblica, politica e religiosa, con l'uomo di cultura inserito nella pienezza di una vita ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...