GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] di collegare la vendita dei giornali a libri, supporti multimediali di musica, video o altro, come oggetti diutilitàdi home page del sito Internet di un quotidiano è soltanto simile come funzione alla prima pagina di un quotidiano cartaceo, ma ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] CARD di Apaf1 e della caspasi 9 è molto importante per il funzionamentodi entrambe le molecole. Il secondo è un dominio di legame Un altro esempio diutilità dei modelli cellulari e animali in questo campo è la possibilità di adoperarli nello studio ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] ottenuti. Ma poiché è praticamente impossibile misurare, con un termine di riferimento costante, il grado finale diutilità dei beni, così per misurare la ricchezza di un certo ente conviene ricorrere a indici che rappresentino approssimativamente le ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] avuto fin dall'inizio sull'ambiente. È utile ricordare come la storia della civiltà abbia da le lettere maiuscole si sono indicate le F-trasformate delle corrispondenti funzionidi punto. Per es., questo è il caso del problema inverso rappresentato ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] comunali, espropriazione per pubblica utilità. L'Assemblea regionale può anche funzioni del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa; il secondo regola l'esercizio, nella regione, delle funzionidi ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] funzionamentodi particolari organi; tali studi vengono condotti con lo scopo di utilizzare i risultati raggiunti per la realizzazione di macchine e meccanismi riproducenti alcuni modi difunzionare una volta l'utilitàdi un approccio sistemistico ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] unilaterali. Concessioni gratuite possono farsi a enti e a privati per fini diutilità pubblica.
Demanio militare.
Tutti i beni che, per naturale loro funzione, attuano direttamente e immediatamente i fini inerenti alla difesa militare, sono ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] voti di ciascuno nelle deliberazioni collegiali. Lo scopo, poi, deve attingere quel grado diutilità sociale consorzî sanitarî (talvolta volontarî, talaltra obbligatorî) e il funzionamentodi essi sono regolati dalle norme sancite nella legge comunale ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] biochimico del meccanismo d'azione dei fattori di crescita. Lo strumento principale per lo studio delle funzioni dei f. di c. è invece la genetica e, più di recente, l'ingegneria genetica nel topo. Di particolare utilità si è rivelato il knock out ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] non prende parte quasi mai alla funzionedi conduzione dell'acqua: solo il cordone assile di Usnea e i grossi cordoni del tricogini e gli spermogonî solo di rado. Si ammette che in questi casi si verifichi la apogamia.
Utilità e danni. - Pochi ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...