L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dettata da motivi di necessità o diutilità. Dalla irresolubilità per radicali delle equazioni algebriche di grado maggiore di 4, risultato ben noto nella teoria di Galois, segue la necessità di approssimare gli autovalori di matrici con tecniche ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] determinazione del reddito imponibile si ottiene aggiungendo all'utiledi bilancio le spese indetraibili e sottraendo da questo totale da parte del Senato del desiderio di mantenere la funzionedi controllo e di vigilanza sulle entrate e sulle spese ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] di un'idea platonica. Si tratta di un espediente tecnico con finalità molto più ristrette: un esemplare di riferimento che ha la funzionedi dirimere questioni di differenziali mantiene una sua insostituibile utilità. È ovvio infatti che uno ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] persistendo per tutto il periodo di riposo. Zone particolari di dati cromosomi hanno funzionedi "organizzatori del nucleolo".
Si base di più precise conoscenze fisico-chimiche della materia vivente, e si rende utile nello studio di certi problemi ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] il mondo il prezzo dell'oro, cioè della merce che mantiene attraverso lo spazio la funzionedi merce monetaria, consente al Fondo la possibilità di agire sull'economia circolatoria, così come se una moneta internazionale effettivamente esistesse.
È ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] (contenenti una o più funzioni arbitrarie e consimili). Invero si constatò che, anche quando, con più o meno fatica, si riusciva a trovare integrali siffatti, non era raro il caso che essi si rivelassero di ben scarsa utilità per la risoluzione degli ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] funzione primaria di ogni cultura nella funzionedi 'messa in ordine' del mondo, di riduzione della complessità mediante i cosiddetti sistemi di riconoscere nelle loro potenzialità al di là della soglia diutilità. Un sistema troppo povero stenta ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] utilità" grecamente intesa, cioè nell'elevazione morale, nella saggezza, nell'equilibrio a cui un'opinione piuttosto che un'altra è capace di ponte di passaggio per un'attività in cui l'eloquenza adempisse veramente alla sua funzionedi ammonitrice ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] per legge o sulla base di specifiche disposizioni di legge, dotate di capitale imputato allo Stato o a enti strumentali, col compito prevalente di gestire interventi finanziari in funzionedi programmazione di settore. Di tali figure è dubbia la ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] di questi dispositivi (le quali attuano le funzionidi emettitore e di collettore) sono situate alla superficie di una sottile lastrina di germanio avente funzionedi con tubi a vuoto limitano però l'utilitàdi una analogia diretta, almeno sotto l' ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...