di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] la teoria dell'utilità attesa non potesse essere considerata psicologicamente valida favorì l'elaborazione, nel 1979, della teoria del prospetto da parte di D. Kahneman e di A. Tversky. La nozione centrale di questa teoria è la funzione del valore ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] internazionali.
Se il numero di paesi aderenti a un'organizzazione internazionale è sintomo della sua utilità e importanza, il F., dei cambi fissi ha reso più complessa la funzionedi supervisione che il F. esercitava sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] , ai quali lo statistico deve fare spesso ricorso, sono quelli logaritmici, semplici e doppî. I primi, specialmente utili quando la funzione presenti un campo di variazione molto ampio (perché i logaritmi decimali dei numeri da 1 in poi crescono meno ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] per una parte limitata della loro sequenza amminoacidica. Ciò è di particolare utilità per lo studio di meccanismi biologici complessi, dove più catene polipeptidiche svolgono una funzione integrata.
Un quarto aspetto è la concretizzazione a livello ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] .
II sec. XVIII attese soprattutto a lavori d'utilità pubblica, quali la costruzione delle vie lungo la Garonna la sottomise. La relativa autonomia del mezzogiorno, e la funzionedi capitale esercitata da Tolosa, sopravvissero però in parte a questi ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] utile l'uso dei determinanti, quanto meno come mezzo di enunciazione rapida ed espressiva didi una funzionedi n variabili è detto Hessiano della funzione; esso ha pure applicazioni in geometria; interviene inoltre nella discussione di problemi di ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] sia dal prezzo sia dal tempo attraverso una funzionedi volatilità locale, σ=σ(St, t), di misurare e minimizzare il rischio. Differenti modi di misurare il rischio conducono a diversi criteri di copertura: superhedging, massimizzazione dell'utilità ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] delle lunghe aste metalliche installate sulle costruzioni, sull'utilità dei fiocchi di punte con i quali le aste venivano fatte 'attitudine dello spandente a compiere la sua funzionedi convogliare al suolo la scarica atmosferica.
Collegamenti ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] fenomeno meccanico, se è q funzionedi q1...qn, scelte le utilità, anzi in generale (G. Supino) da esso si ricava molto meno che non dall'esame diretto delle equazioni.
Un diverso punto di vista è quello degli autori inglesi, in particolare di ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] applicazioni di ricchezza e di servizî produttivi diverse da quelle che avrebbero recato il massimo diutilità o di produttività le curve non hanno più funzionato come barometro economico. La rivista dell'università di Harvard non ha esplicitamente ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...