INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] la biologia; anche la mutagenesi sito-specifica, attraverso cambiamenti controllati di sequenze geniche, può permettere utili approfondimenti delle relazioni tra struttura e funzionidi geni e prodotti genici.
Nella fase iniziale la disponibilità ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] della ragion pura; e la sua utilità sarebbe in realtà, riguardo alla si ripresenta qua e là l'istanza di una distinzione di filosofia e scienza e si ammette cammino della scienza appare in funzione del grande processo storico della cultura ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] , e successiva estrapolazione analitica, la scelta della funzione è, naturalmente, arbitraria e lasciata alla sensibilità tal caso il dettaglio è di estrema utilità per apprezzare le modificazioni di struttura conseguenti alle assunzioni stabilite ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] le stesse attribuzioni di prima, e i Consigli del podestà e del popolo ritornarono alle funzioni limitate che già Magliabechi lasciava il 26 maggio 1714 alla città di Firenze per pubblica utilità, nasce la biblioteca, con tale forza aggregativa ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] in quelle che altrove si sogliono considerare essenziali funzionidi stato, dell'iniziativa privata. Gl'interventi dell'insegnamento si limitano sempre alla ricerca di effetti immediati e utili, sperimentalmente dimostrabili, la spontaneità e ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ma piuttosto fossero il portato di un'attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
In concomitanza con dai pochissimi caratteri classificatori che erano stati sì utili per identificarle, ma non certo per valutare quanto ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] anche fino alla tarda età, non è dannoso e può essere utile, sebbene non necessario, all'uomo sano ed infermo. L'apostolo che domina e coordina le funzionidi quegli organi ed è l'origine di quelle più elevate della vita di relazione. L'alcool, a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] a quella della persona, indipendentemente dalla persistenza del funzionamentodi altri organi come il cuore, i reni o il di idrogeno previamente orientati da un campo magnetico. Oltre ad avere utilità clinica per il rilevamento e la localizzazione di ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] di trasporto, misero in evidenza la necessità di togliere gli ostacoli all'ampliamento dei mercati e l'utilitàdi una più netta divisione della produzione e di una maggiore intensità di , alla soppressione di ogni funzione economica dello stato ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] di DNA permetteranno di arrivare fino a un milione di basi al giorno. Esistono oggi progetti di cooperazione internazionale, sulla cui utilità molte copie. Esistono altre sequenze di DNA ripetute molte volte, la cui funzione è ancora misteriosa, come ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...