GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e che, se egli (cioè G. VII) lo avesse stimato "utile" alla stessa essi si sarebbero mostrati ubbidienti e deferenti al papa: Ci si è così chiesti (Fuhrmann) quale potesse essere la funzionedi un'opera non destinata a essere resa pubblica o che, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] privati, riserva allo Stato una funzione d'intervento e di controllo che si esercita attraverso 102-74; G. Gentile, Un discepolo di G. B. Vico, V. C., in Rivista pedagogica, II (1908), poi corredato di un'utile append. bibliogr. e raccolto in Studi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di controllo elettronico della modalità di pompaggio, eventualmente programmabile dall'esterno e in grado di regolare la funzionedi o inattività. L'ampiezza dell'intervallo di concentrazione utile ('finestra terapeutica') varia entro ampi limiti ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] presunto delle sue forze, di essersi quindi domandato a che cosa diutile poteva attendere nella casa del , forse già reintegrato nelle sue funzionidi bibliotecario, egli partiva per Costantinopoli, nella qualità di legato imperiale, con un incarico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] in questi ultimi anni ci si è chiesti se si possa utilmente discutere del contratto come figura generale: e la risposta negativa ha per la funzionedi creare un titolo, opponibile ai terzi: il contratto è piuttosto "modo di acquisto della proprietà ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sui quali si basa la terapia dello shock, è utile ricordare come inizialmente l'evento stressante e scatenante, meno noto, è la possibilità di mantenere in perfette condizioni la struttura e la funzionedi organi destinati al trapianto, appartenenti ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] bipiramide trigonale, ma non, per es., per l'ottaedro. La funzionedi chiralità per il tetraedro è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4)=
utile preparare un particolare stereoisomero di un composto di data costituzione. Ciò è particolarmente importante per composti di ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] commozione, che comunque anche una tale missione potrà essere di una qualche utilità perché offrirà a Niccolò materia per le sue ‘comparazioni tumulti della plebe avessero avuto una qualsiasi funzione positiva nel processo istituzionale. Sul piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] del guadagno. Anche se poi sul tema dell’utilità e della funzione dei mercanti, egli è in tutto e per tutto aristotelico: i mercanti sono necessari per trasferire merci dai luoghi di abbondanza a luoghi di scarsità. E per farlo bene, essi «devono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] In questa funzione risulta insostituibile l’opera della Chiesa con il suo apparato di governo delle anime e di controllo delle opinioni e le lacune, ancora utile è la bibliografia sistematica degli scritti di Botero compilata da G. Assandria ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...