COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] tonalità rosate su fondo verde nella duplice funzionedi tono di base e di delineazione delle ombre.Non è dato invece sbalzati, incisi o niellati, da cui si ricavano peraltro utili informazioni sul lusso quotidiano e sulla cultura della società dell ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dal principio della separazione fra l'interesse pubblico e l'utile privato.
La soluzione proposta da Priuli era abbastanza semplice oltre ad accettare i depositi esercitavano una funzionedi controllo sulla circolazione monetaria. Le numerose ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] nei confronti dell'ottica di Ibn al-Hayṯam: evitando di mettere in dubbio la sua utilità matematica, egli avrebbe sostenuto dalla funzionedi schermo svolta dalla Luna quando è nuova. Analogamente, secondo Aezio, sin dall'epoca di Anassagora si ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] riduce la loro utilità come siti potenziali dell'attività regolatoria. Le reazioni reversibili non possono essere saturate da substrati di sequenza e perciò non possono funzionare come reazioni generatrici di flusso. Di conseguenza esse possono ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] × Kf
dove K è la costante di equilibrio e f deriva dalla relazione di Polanyi. L'utilitàdi questa correlazione risiede nella possibilità di esprimere le equazioni cinetiche in funzionedi un numero ridotto di parametri cinetici, dato che per alcuni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che la matematica non ha la dignità di una scienza, senza peraltro negarne l'utilità. La matematica sarebbe una 'scienza intermedia una descrizione del compasso di Mordente, a trasporre le funzionidi quest'ultimo al compasso di proporzione, che, come ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] o 1332, invece, un meccanismo che da allora permise di realizzare utili regolari e consistenti su buona parte dell'attività della secondo '200, esaltandone la funzionedi investimento a lungo termine e di fonte di rendita: cambiamento che fra l ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] queste informazioni sono di indubbia utilità per l'interpretazione della di fratture a seguito di traumi o di manovre terapeutiche o di crisi di ipertonia, è legata alla mancanza di carico e al deficit della funzionedi controllo vasomotorio e di ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] tempo stesso più rigorosa suddivisione difunzioni, di competenze, di responsabilità, di incarichi, di mansioni, unitamente al più l'incarico a vita o finché era in grado di prestare utilmente la propria opera, a meno che non vi rinunciasse ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sua utilità nella redazione di carte e itineraria.
Misure e campioni di capacità
L'uso di misure di capacità di una volontà di controllo sulle unità di misura, che testimonia il tentativo da parte del potere centrale di assumere una reale funzionedi ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...