Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] apporti teorici hanno svolto una rilevante funzionedi legittimazione ideologica degli assetti pluralistici nella capacità rappresentativa e quindi la sua utilità per una regolazione in qualche modo concordata dei rapporti di lavoro.
Non è esclusa, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] 'area delle ‛democrazie popolari' più indipendenti, con funzionedi paesi satelliti, né nelle repubbliche che facevano parte disperata contro il totalitarismo e coloro che, convinti dell'utilitàdi tale atteggiamento, lo appoggiavano. L'anno 1989 non ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] funzionedi regolatore della postura e della locomozione piuttosto che come un organo produttore di informazioni sensitive soltanto. I risultati di una ubicazione superficiale nella pelle era biologicamente utile, mentre nello stesso tempo la chiusura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fosse eminentemente teorico. In particolare, l'assunzione che q fosse una funzionedi stato introduceva proprio quell'utile vincolo teorico che caratterizzava la vecchia teoria di Irvine sulla capacità termica. Questa, infatti, forniva una relazione ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] le istituzioni in quanto tali a essere oggetto di contestazione, in quanto entità obiettivamente e irrimediabilmente parassitarie, indipendentemente da una valutazione sull’utilità delle funzioni che esercitano e sulla possibilità che qualche altra ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] trovare utili applicazioni, è fornito dalla suddivisione degli elettroni di una molecola in elettroni dei gusci interni dei vari atomi ed elettroni dei gusci di valenza. Come ulteriore esempio si può citare l'utilizzazione delle funzionidi gruppo ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] che permettono una valutazione della funzione ventricolare, in particolare della frazione di eiezione, e quelle che offrono una visualizzazione della perfusione miocardica regionale. Le une e le altre trovano utile impiego nel paziente colpito da ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dei vari consumatori (poiché certi effetti dell'inquinamento entrano come argomenti negativi nelle funzionidiutilità), inducano i diversi agenti a prendere delle decisioni capaci di portare a un ottimo in senso paretiano; 2) si devono quindi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] o di guerriglia. Ancora una volta l'indeterminatezza della parola ‛alienazione' la rende di particolare utilità per in principio soprattutto dei sit-in per impedire il funzionamentodi ogni organizzazione preesistente e costringerla a venire a patti. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] assai prima che divenisse manifesta la sua utilità per la fisica: questa utilità aspettava soltanto di essere riconosciuta. Il terzo caso e quello delle funzioni analitiche, il cui più importante teorema (quello di Cauchy) risale a circa 150 anni fa ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...