• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2695 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Diritto civile [166]
Biologia [139]
Filosofia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

saggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

saggio Flavio Pressacco Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] è il rapporto in cui due beni di consumo si sostituiscono fra loro lungo una curva di indifferenza (➔), cioè mantenendo inalterato il valore della funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) del consumatore. Formalmente, indicando con u ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI TRASFORMAZIONE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE DI UTILITÀ – NEOCLASSICA

propensione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

propensione Tiziana Assenza La p. media (o marginale) è il rapporto tra il livello (o la sua variazione) di una data variabile macroeconomica e il livello (o la variazione) del PIL. Per es., la p. media [...] all’aumentare della ricchezza o del reddito. Tanto più è convessa la funzione di utilità di un individuo tanto maggiore è la sua propensione al rischio. La funzione di utilità di un individuo avverso al rischio è concava nel senso che cresce meno ... Leggi Tutto
TAGS: UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO – PIL

CES (Constant Elasticity of Substitution)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CES (Constant Elasticity of Substitution) CES (Constant Elasticity of Substitution)  Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] , in genere, a livello dei singoli settori industriali. La funzione CES viene anche utilizzata come funzione di utilità nella teoria del consumatore, allo scopo di riunire in un unico valore di consumo aggregato, Y, beni diversi, Xi, ovvero lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORI DI PRODUZIONE – FUNZIONE DI UTILITÀ – MATEMATICA – ISOQUANTI

Kuhn-Tucker, condizioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kuhn-Tucker, condizioni di Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), condizioni necessarie che devono essere verificate in un punto di ottimo. Le condizioni di K.-T. (dal nome dei [...] variazione nella scelta dell’ottimo. Per es., se x è un bene di consumo che entra nella funzione di utilità u(x) di un individuo, allora non può assumere valori negativi, x≥0. Di solito, dato il prezzo del bene, la scelta ottima del consumatore ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – OTTIMIZZAZIONE

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann) Von Neumann, John (János Lajos Neumann)  Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] , teoria dei) – dal teorema del minimax alla monumentale opera con O. Morgenstern (➔; anche Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità) di sistematizzazione generale della teoria dei giochi a n persone in forma coalizionale (Theory of games and ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALCOLO DIFFERENZIALE – TEORIA DEI GIOCHI

Jensen, diseguaglianze di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jensen, diseguaglianze di Disuguaglianze introdotte nel 1906 dal matematico danese J. Jensen. Una diseguaglianza di J. è soddisfatta dalle funzioni y=f(x) convesse, la cui rappresentazione grafica è [...] pesi siano le loro probabilità, si ha f(E(X))>E(f(X)). ● L’applicazione di maggiore interesse all’economia si ha quando f sia la funzione di utilità u(x), che sintetizza, tramite la speranza matematica Eu(X), le preferenze rispetto alle situazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, diseguaglianze di (3)
Mostra Tutti

gradiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gradiente Variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio in una certa direzione. Data una funzione a n variabili f(x*1, x*2, ..., x*n), il g. rappresenta [...] , esso corrisponde al vettore perpendicolare alla tangente della curva d’indifferenza. Nella posizione di massima utilità, il g. della funzione di utilità e il vettore dei prezzi dei beni sono collineari, giacciono cioè sulla stessa linea ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gradiente (4)
Mostra Tutti

Roy, identità di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roy, identita di Roy, identità di  Risultato dell’analisi microeconomica che prende il nome dall’economista francese René François Roy (1894-1977). Si applica alla teoria delle scelte del consumatore e [...] ’impresa. L’identità di R. consente di ottenere la funzione di domanda di un bene per un consumatore differenziando la funzione di utilità indiretta (➔ utilità, funzione di p) del consumatore stesso. Se V è la funzione di utilità indiretta, cioè se ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – MICROECONOMICA

bene

Enciclopedia on line

Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] la possibilità di dedurre il costo dei b. materiali strumentali per l’esercizio dell’impresa, a partire dall’esercizio di entrata in funzione del b. economici i b. utili e disponibili in quantità limitata che hanno un prezzo di mercato positivo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bene (7)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e sulle preferenze dell’investitore-consumatore, descritte da una funzione di utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell’investitore. La maggior parte di questi modelli fonda le decisioni d’investimento sulla relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 270
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali