• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2695 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Diritto civile [166]
Biologia [139]
Filosofia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

progressivita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

progressivita Ruggero Paladini progressività Carattere progressivo dell’imposta, per cui essa è costituita da un prelievo, in genere calcolato con riferimento al reddito complessivo individuale, che [...] della massimizzazione della somma delle utilità di tutti i membri della collettività. Supponendo che la funzione di utilità sia uguale per tutti, ne discende che la massima utilità sociale richiede il livellamento di tutti i redditi. Tenendo però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressivita (1)
Mostra Tutti

benessere, teoremi dell'economia del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benessere, teoremi dell'economia del Maurizio Franzini benessere, teoremi dell’economia del  I due teoremi dell’economia del b. definiscono le condizioni alle quali un sistema, coordinato esclusivamente [...] devono essere continue e quasi-concave (➔ anche produzione, funzione di; utilità, funzione di). Inoltre, mentre il teorema richiede che la produzione e il consumo non siano determinati al di fuori di mercati concorrenziali, nella realtà, il b. spesso ... Leggi Tutto

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] i profitti. Nel problema del consumatore, sotto l’ipotesi che la funzione di utilità sia concava (o che le preferenze siano convesse), e, dato il vincolo (lineare) di bilancio, sono sempre soddisfatte le condizioni del secondo o. e dunque ... Leggi Tutto

avversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avversione Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa. Avversione al rischio In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] , altrimenti la preferenza per X è stretta. Ne consegue che la funzione di utilità bernoulliana di un agente è definita a meno di una trasformazione lineare positiva. Cioè, se u(x) è funzione di utilità di un agente lo è anche v(x) = au(x) + b per ... Leggi Tutto

premio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

premio Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] fra il valore atteso E(X) della lotteria e quello certo c indifferente alla lotteria, ovvero con utilità pari all’utilità attesa di quest’ultima. Formalmente data la funzione di utilità di importo u, c è tale che u(c)=E[u(X)], ovvero in termini della ... Leggi Tutto

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

economia comportamentale Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] propensi al rischio nel dominio delle perdite e avversi al rischio nel dominio dei guadagni. Al contrario, la funzione di utilità generalmente ipotizzata nella teoria economica è definita sulla ricchezza totale ed è concava su tutto il dominio, e ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia comportamentale (1)
Mostra Tutti

microfondazione della macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfondazione della macroeconomia Ester Faia Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] tale microfondazione consiste nell’assumere che i governanti massimizzano la stessa funzione di utilità degli altri agenti dell’economia e che la funzione di utilità possiede, sotto certe condizioni, un’approssimazione matematica che la riconduce a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI UTILITÀ – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – INFLAZIONE – KYDLAND

imposta ottimale, teoria dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta ottimale, teoria dell' Ruggero Paladini imposta ottimale, teoria dell’  Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p). I criteri dell’imposta per Smith e Mill A. [...] . Vickrey, considera una collettività dove vi è solo reddito da lavoro; i lavoratori hanno tutti la stessa funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) che dipende dal consumo e dal tempo libero, ma diversa abilità e quindi diverso salario unitario ... Leggi Tutto

rivelate, preferenze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivelate, preferenze Leonardo Boncinelli Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] solo B era acquistabile, ma costava strettamente meno di A. Le funzioni di utilità Gli studi riguardanti le preferenze r. forniscono dimostrazioni di esistenza di funzioni di utilità (➔ anche utilità, funzioni di p) a partire da una scelta per ogni ... Leggi Tutto

istituzionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istituzionalismo Stefano Zamagni Insieme di approcci di studio che mirano a colmare il vuoto che la teoria tradizionale aveva lasciato circa la rilevanza economica delle istituzioni sia economiche (sistema [...] , che motivazioni e preferenze dei soggetti siano dati a priori e siano formalizzabili mediante una ben definita funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p); per l’altro, che l’assetto istituzionale entro cui i soggetti operano le loro scelte sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzionalismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 270
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali