FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] e, in special modo, nella capacità di costante autorinnovamento, indispensabile alla sua peculiare funzionedi centro di diffusione (non di pura conservazione) del libro. Vi sosteneva, inoltre, l'utilità delle "letture amene" (p. 9).
Mentre ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] , con rigorosa tecnica istologica a chiarire struttura e funzionedi certi corpi perinucleari, descritti da alcuni autori negli condotto con metodo essenzialmente biologico. Senza disconoscere l'utilità delle tecniche e delle teorie fisiche e chimiche ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] funzionedi guardiano ad Aleppo. Il patriarca maronita lo nominò suo vicario. Nel 1618, alla morte del custode di l’Elucidatio era molto diffusa nei conventi di Terrasanta era la sua utilità pratica. Malgrado Quaresmi avesse posto nel sottotitolo ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] delicata e importante funzionedi censore dei libri e riviste licenziati dai riformatori dello Studio di Padova e , la discussione, l'istruzione e la volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo paese" siano "le uniche vie per ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] della Cassa di risparmio, in cui mostrava l’utilità sociale di simili istituzioni bancarie cogliendone l’aspetto di passaggio di cui si trova traccia nell'opuscolo A Vincenzo Gioberti. Lettera di A. M. (Torino 1847). Il M. attribuiva una funzionedi ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] in Toscana (Firenze 1848) sostenne, in analogia con il pensiero di Guerrazzi, la sua funzionedi esercito nazionale in fieri, di braccio armato a sostegno dell’indipendenza e non di semplice strumento repressivo. Nel tumulto del 31 luglio, originato ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] Facente funzionedi secondo reggente della «generale adunanza» nel 1650, in assenza di Alemanno Rinuccini . Favaro, Una conversazione con Galileo circa l'utilità della geometria, in Id., Scampoli galileiani, a cura di L. Rossetti - M. L. Soppelsa, ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fossero sospesi o interrotti i lavori per la costruzione o l'esercizio delle ferrovie e delle opere pubbliche di maggiore utilità.
Come si vede le funzioni e gli incarichi del D. furono in questo primo periodo del Regno d'Italia connessi con la sua ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...]
Il M. rimase nella funzionedi antiquario e custode dell’archivio per più di venticinque anni. La sua attività accrescere il detto archivio facendovi indici copiosissimi per renderlo sempre più utile al pubblico» (Baggio - Marchi, p. 868).
L’archivio ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] documentario pubblico; una precisa definizione della funzionedi pubblico servizio esplicata dagli archivi; 'enorme congerie di dati e di informazioni, tanto da costituire ancora oggi uno strumento didattico e scientifico di grande utilità.
Fonti e ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...