LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] modo fantasioso, con abbondanza di arcate e colonne classicheggianti che svolgono la funzionedi quinte di una prospettiva che si apre l'uno sull'altro. Di particolare utilità, ai fini della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l' ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] di una raccolta di prolusioni ai corsi universitari di retorica. Accanto ai motivi tradizionali di formale difesa dell'eloquenza e della sua utilità nosce alios, considerati in funzionedi un miglior apprendimento e di un'ottimale utilizzazione dell' ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] verso il carattere storico-pratico del diritto, la sua funzionedi regolatore dei vari corpi sociali cui si applica; e di una normazione e di un magistero penale ispirati a finalità etiche o diutilità e di interesse sociale, cercando da parte sua di ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] fabrorum"; ma subito dopo (12 dic.) se ne riconobbe l'utilità e fu richiamato in servizio, sia pure ammonito perché "cautius et in giusta rispondenza alla sua funzionedi severa sede di studio, non rivela segni di spiccata personalità. Ampliato già ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] l’utilità e centralità di quella parte della medicina che tratta i principia artis curativae, la quale è in grado da sola di rendere e svolge soltanto la funzionedi 'forma assistente' (come il marinaio nella nave) e non di 'forma informante'. Su ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] propone di dimostrare l'utilità della sottrazione e divisione "algebrica" nella dimostrazione di teoremi a scrivere, utilizzando anche nuove notazioni, una nuova espressione esplicita in funzionedi Ai , a1, a2 che si può ovviamente uguagliare a zero. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Biblioteca italiana, in risposta all'articolo di madame de Staël Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni (1816). Gli interessi comuni sottendeva una funzione conoscitiva, intrinsecamente filosofica, della letteratura e diveniva base di un pensiero ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dei numeri, vista tuttavia dal D. sempre in funzione della scienza, quale suo necessario completamento. Il quarto nelle cose per ottenere prodotti di grande utilità, soprattutto nel campo della medicina e della cosmesi.
Di tutt'altro genere è il De ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] riconosciuto l’utilità della collaborazione culturale che l’ambiente italico offriva, volgendola sia a costruire strutture di governo, sia a nutrire e manifestare una loro specifica visione politica, incentrata sulla funzione regia, espressione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ai privilegi, Bologna 1842; Dell'utilitàdi ordinare i nuovi asili di mendicità nel Regno di Napoli sotto forma di colonie agricole. Discorso, s.l. Per quanto, poi, riguarda la natura e la funzione della pena, egli sosteneva che la stessa doveva ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...