CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] sua funzione nella famiglia e nella comunità, argomento fondamentale della Iconomica.
Questo trattatello, in forma di dialogo, utilità, nei rapporti umani della città; della necessità familiare degli schiavi e del modo di "comandarli e di renderlisi ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] la legge fondamentale della utilità. Dall'affermarsi successivo dei tre sentimenti di conservazione, proprietà e libertà specialmente in relazione alle funzionidi esso ed alla sua essenza. Partendo dal presupposto di una falsa contrapposizione fra ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] nel 1906 ne divenne primario con funzionidi vice-direttore. Il M. era di sereno esame della letteratura psicoanalitica e di ricerca di casi guariti con la terapia di Freud, non ho trovato una prova sicura della utilità specifica di questo metodo di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] loro interazioni reciproche e con l’ambiente. Di particolare utilità si dimostrò il fenomeno della cosiddetta eterocariosi, fra il gene inteso come unità di mutazione e il gene inteso invece come unità difunzione.
Il gene ‘fisiologico’, secondo i ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] Sinistra egli prospettò, infatti, l’utilitàdi coltivare i legami con gli esecutivi e di collaborare con gli elementi più dei moderati, mobilitati dal prefetto in funzione antisocialista. La posizione di Mussi divenne assai delicata, tanto da fargli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] del C. a Lepanto, ma soprattutto per l'utilitàdi conservarsi la devozione di una tra le più antiche famiglie del patriziato romano, al C., egli è ricordato ancora nell'esercizio di una funzione pubblica nel 1591, allorché, insieme con Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] X, fra il domenicano J. Pfefferkorn e Johannes Reuchlin, a proposito di una disputa che si trascinava da dieci anni. Il primo, ebreo convertito, sosteneva l'utilità della distruzione di gran parte dei libri ebraici per combattere il giudaismo; si era ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] in campo economico, del soggettivismo edonistico dell’utilità marginale e la rivendicazione, in quello etico, e molti altri, svolse una funzione informativa di eccezionale interesse perché innescava un dibattito di carattere economico e politico fino ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] economica, all’utilità del servizio pubblico secondo una logica, tipicamente marginalista, di scambio di equivalenti. Un una funzione integrativa rispetto alla prevalente imposizione reale. Vanoni presentò un originale e innovativo progetto di riforma ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] l’unico mezzo in grado di consentire all’esegesi di svolgere la sua funzione primaria, consistente nella corretta un lato, l’impossibilità di ridurre la storia giuridica a storia pura, dall’altro l’utilità della sistematica moderna nel rappresentare ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...