FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] diritto ed adempie ad una sua funzione in quanto fornisce un criterio di indagine storiografica dato il "significato storico lo studio del diritto in dimensione filosofica è più utile che avvenga dapprima in sede storiografica, sia perché introduce ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] degli Esteri. Nell'esercizio di questa funzione il B. ebbe modo di partecipare alla conclusione di quell'alleanza con la Prussia , mentre si maturava in lui la convinzione dell'utilitàdi un avvicinamento agli Imperi centrali, per assicurare all' ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , a talune questioni circa la residenza e la dimora, alle funzionidi quei boni homines che tanto spesso ricorrono in carte pubbliche e private "utilità della storia" per il giurista positivo: utilità che non esiste ai fini dell'impiego di dati ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] comunque anni di tranquillità e di pace.
La vita privata dell'A. non importa peraltro, se non in funzione della . iniziò la sua attività letteraria traducendo i dialoghi di G. Addison, Dell'utilità delle antiche medaglie, Bologna 1760; poi passò al ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] sua mentalità lo portava probabilmente a non credere nell'utilitàdi persistere su posizioni ideali e a ritenere che chi il giornale in funzione del proprio articolo, del proprio pezzo") e nello stesso tempo il desiderio non celato di avere stima e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] al Passaglia il 3 dic. 1862 - non riconosceva una positiva funzione mediatrice tra Stato e Chiesa e che anzi rischiava, per il stratigrafici e diede esempio di larghe comparazioni etnografiche. Di grande interesse e utilità furono i risultati dei ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] di causa e quale sia la sua funzione pratica, ma non è in grado di giustificarlo razionalmente: le scienze che si fondano su di esso, inclusa la fisica di severità, mentre si tratta di una disciplina ispirata all'utilità, alla gentilezza, all'umanità ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] .
Mentre quindi il D. aveva già potuto mostrare l'utilità dell'indagine statistica in alcuni impegnativi lavori - come ad lavoro di impegno civile su La maggiore età politica e la funzione elettorale (Torino 1904) il D. tornò anche ad occuparsi di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ottengono guadagni diutilità, mentre altri peggiorano la propria situazione, si può stabilire un criterio certo di ottimalità, che caratterizzano il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), [...] tra società e letteratura è sentito in funzionedi concrete esigenze storiche. L'opera della scrittrice nel 1816 diede alla Biblioteca italiana quella Lettera sulla maniera e utilità delle traduzioni, che fu il segnale della battaglia romantica in ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...