GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] del dispotismo, un ordine nobiliare esercitasse la funzionedi corpo intermedio. Quest'ordine poteva sopravvivere, secondo sua prolusione all'anno scolastico 1804-05 fu edita: Della utilità, dell'origine, e del progresso della matematica. Discorso ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] utilità. La scienza anatomica è presentata come un compendio di tutti gli altri saperi, non solo di quelli fisico-matematici ma anche di "nella carica di protomedico" (Pagano, p. 564). Il G. si trovò così a svolgere una funzionedi raccordo tra questo ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] in Toscana considerate cometronchi di strade italiane e dell'utilitàdi un nuovo sistema di rotaje per le locomotive delle comunicazioni continentali, l'Italia dovesse assumere la funzionedi "ponte" tra l'Inghilterra, l'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] funzionedi interesse nazionale" e didi "sostanza amministrativa", di "forma amministrativa", di "effetto e di contenuto amministrativo", di "causa amministrativa", di "valore amministrativo". Conclude: "L'atto di amministrazione deve essere utile ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] perfezionata, ma rivendicò allo stesso tempo l’utilitàdi proporre agli studiosi un «esatto metodo storico di smagliature critiche e destinata a svolgere la funzionedi grande strumento repertoriale, più che di manuale o sintesi critica.
L’opera di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] vasti consensi che al giovane C. furono largamente utili in occasione dei suoi impegni elettorali.
Si laureò in in cui si affermasse finalmente la funzionedi mediazione dello Stato nell'ambito dei conflitti di classe e delle tensioni sociali ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] funzionedi "iudex causarum". Negli anni intorno al 1520 lo troviamo nel convento di S. Michele di Vicenza, impegnato nella redazione di opere di polemica antiluterana.
La prima e più nota di più generale sull'utilità della pratica delle indulgenze ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] del cervello su centinaia di animali, inoltre, fu alla base di importanti acquisizioni di ordine fisiologico e anatomo-patologico sulla funzionedi determinate strutture encefaliche (Sopra un caso di asportazione del cervello di una gallina, in Rend ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] trattatisti della cattiva ragion di Stato. A suo avviso invece esiste una lecita e utile ragion di Stato, messa in opera la lapide collocata nel collegio Ghislieri di Pavia, dove svolse la funzionedi prefetto fino agli ultimi mesi precedenti ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di immediata utilità pratica in clinica chirurgica (Nuovo processo di topografia della scissura di Rolando con un cenno storico edesame critico dei processi noti di ), sulla costituzione e sulla funzionedi alcune formazioni dell'apparato urogenitale ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...