Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di legislatori, giuristi, tribunali, consuetudini, opera dell’arte che trasforma i dati della vita, mentre il codice è solo una rappresentazione astratta della realtà, che si è imposta per la sua utilitàfunzione sociale della proprietà, propria di ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] dimostrazione dell'utilità pratica della loro applicazione (1753) e nello stesso anno riferì anche Su un fenomeno di assorbimento di calore presso la prova del suo acume critico.
La sua funzione ed il suo posto nella cultura roveretana hanno ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] La difesa della Comune e la riflessione sulla funzione autonoma del proletariato divennero da allora motivi 1904, Milano 1956, pp. 59-66 e 80-82; di qualche utilità è anche l'opuscolo di T. Musci, "La Plebe",primo giornale socialista del movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] e l’accumulazione delle ricchezze, anche una funzione euristica come strumento per comprendere la complessità dell de Welz, La magia del credito svelata: istituzione fondamentale di pubblica utilità, da Giuseppe de Welz offerta alla Sicilia ed agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] la città per essersi rifiutato di aderire all’appello al Concilio lanciato, in funzione antipapale, dal re di Francia Filippo il Bello. professionista capace di misurarne anche l’utilità soggettiva; è questo valore d’uso, di chiara matrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] I suoi estremi sono il sacrificio, o scapito del virtuoso, e l’utile che ne risulta al pubblico (p. 7).
Ecco dunque l’altro perché un’etica delle virtù funzioni e si implementi nella società vi è bisogno di educazione e di cultura. Ma subito dopo, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] di direzione liberal-moderata, vasta e insieme capillare, spesso spontanea ma sostanzialmente unisona, che influenzò e modificò, in funzione Degli inconvenientidella semina a spaglio e dell'utilità pratica ed economica della macchina seminatrice. ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] come uno dei primi casi di un complesso di opere interamente pensato in funzione della diffusione a stampa. Alla di S. Giovanni in Laterano si ripercorre la storia della chiesa traducendo, parafrasando e aggiornando (con notazioni di grande utilità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] cui la Francia avrebbe potuto trarre "molto proffitto et utile": una volta di più è il mitico Cataio la sede indiscussa dei 30 ag. 1611, quando il G. aveva assunto la pienezza delle funzioni, il concetto fu ribadito dal Sarpi a Groslot de l'Isle: ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] di Gniezno, e che comprendeva anche il tragurino Giovanni Statilio, cappellano del re, e vari altri dalmati. Nel febbraio 1527 il D. era segretario dell'ambasciatore francese Antonio Rincon, sostenitore dello Zápolya in funzione ., di scarsa utilità, ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...