BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] l'ambiente della Curia romana e la funzionedi banchieri di Giulio II assolta dai Buonvisi possono spiegare li panni el Re aria l'utilità. Scrive è de lì uno joton, chiamato Lorenzo Bonvisi, luchese, che è causa di questo; et dito Cardenal usò brute ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] assicurativo, privilegiando piuttosto, in funzionedi una compagnia molto proiettata sull'estero, la vasta esperienza internazionale del M. e persino la sua estrazione bancaria, che avrebbe potuto rivelarsi di grande utilità per stabilire legami più ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] del principe, il ruolo privilegiato per esercitare una funzionedi pubblica utilità, ciò che costituisce un dovere preciso per l'uomo savio. La risposta del M., ampiamente ispirata al Traicté de la cour di E. de Refuge (Parigi 1618; esplicitamente ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Milano nel 1910.
Nell'opera il M. suggeriva l'utilità per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che diplomatiche e consolari per il migliore esercizio delle loro funzionidi tutela, Roma 1911; Note e ricordi, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] la incertezza di Napoleone III; e inoltre attribuzione alle forze borghesi locali della funzionedi guida del moto 'opera della redenzione nazionale, esse non conservano la loro efficacia e utilità, se non quando è il Governo che le modera e le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 1895, criticata dall'opposizione come impresa "spendereccia" e di dubbia utilità, il ruolo del G. fu quello di catalizzare la minoranza, ricomponendo le divisioni dei liberali in funzionedi un'unione moderata che non prescindesse dai voti cattolici ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] , il collaboratore abituale. La funzionedi ripetitore nel collegio delle Provincie utilità storica per l'asserzione dei significati, metodi e scopi attribuiti dal maestro alla ricerca scientifica, e sostanzialmente condivisi dall'Eandi. La funzione ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] al quale il C. vede affidata l'utopistica funzionedi "accrescere, e perfezionare le arti, ed i di quello dell'immensa utilità del suo lavoro; e si traduce in continue richieste di aiuto bibliografico ai dotti di tutta Italia, ai quali però di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] funzionidi consigliere della Corte di cassazione e un anno dopo chiese di partecipare al concorso per quattordici posti di consigliere, dichiarandosi disponibile per le due funzioni per motivi diutilità generale l'E. non trascurò di descrivere il ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] che "assumere già nel concetto dell'essere quello di bene, nel concetto di realtà quello di perfezione, cioè di valore" (I limiti…, p. 243). Anche la ricerca di un fine primo che fondi l'etica - il principio diutilità o l'appello alla divinità - è ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...