MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] per valorizzare le acque termali, che ritenne di grande utilità nella terapia delle ernie (Sull'uso dei di quattro sistemi "generali", di sette sistemi "universali" e di sistemi "parziali", ognuno dei quali deputato a una determinata funzione ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] per suo scopo e fine l'utilità, et la giocondità" (p. 19). Un altro ordine di considerazioni appare nella seconda parte del sarà un motivo tipico della letteratura controriformista, è la funzione che il C. attribuisce alla propria coscienza; essa ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] grande proprietario terriero pugliese, contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata attraverso crisi, Matera 1984; di qualche utilità la consultazione della documentazione dell'Archivio di Stato di Potenza, Prefettura, Atti ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] furono poi di validissimo aiuto nella sua attività manifatturiera, da loro continuata, e che svolsero poi funzioni assai importanti anni '39-'40 e '40-'41, la società registrò utili soddisfacenti e risultati del tutto positivi, grazie anche ai nuovi ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] sua funzione nella famiglia e nella comunità, argomento fondamentale della Iconomica.
Questo trattatello, in forma di dialogo, utilità, nei rapporti umani della città; della necessità familiare degli schiavi e del modo di "comandarli e di renderlisi ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] la legge fondamentale della utilità. Dall'affermarsi successivo dei tre sentimenti di conservazione, proprietà e libertà specialmente in relazione alle funzionidi esso ed alla sua essenza. Partendo dal presupposto di una falsa contrapposizione fra ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] loro interazioni reciproche e con l’ambiente. Di particolare utilità si dimostrò il fenomeno della cosiddetta eterocariosi, fra il gene inteso come unità di mutazione e il gene inteso invece come unità difunzione.
Il gene ‘fisiologico’, secondo i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] del C. a Lepanto, ma soprattutto per l'utilitàdi conservarsi la devozione di una tra le più antiche famiglie del patriziato romano, al C., egli è ricordato ancora nell'esercizio di una funzione pubblica nel 1591, allorché, insieme con Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] X, fra il domenicano J. Pfefferkorn e Johannes Reuchlin, a proposito di una disputa che si trascinava da dieci anni. Il primo, ebreo convertito, sosteneva l'utilità della distruzione di gran parte dei libri ebraici per combattere il giudaismo; si era ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] Gran San Bernardo (entrato in funzione nel 1964), per l'autostrada , fra l'altro, l'utilità della concezione istituzionale del diritto pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., in Studi in onore… G. G., cit., I, ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...