Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] destinato alle opere pubbliche, alle imprese di pubblica utilità o a quelle di piccole o medie dimensioni, alla intervento di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di chi prende a prestito.
Questa funzionedi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] . Nelle ville signorili del Rinascimento il p., distinto dal giardino chiuso, era un elemento indispensabile con funzioni, oltre che di abbellimento, anche di pratica utilità poiché vi si trovavano spesso edifici destinati a servizi vari (allevamento ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] generali diutilità collettiva (s. generali per la costituzione politica dello Stato, per la sicurezza esterna e interna, per l’amministrazione della giustizia) o di servizi speciali (s. particolari o specifiche) per tutte le altre funzioni che ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] funzione del salario.
Le teorie recenti. Dagli anni 1960 anche la teoria di impostazione neoclassica ha subito nuovi sviluppi per tener conto didi massimizzazione diutilità e di profitto) si cautelino dall’incertezza attraverso accordi impliciti di ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] società. I v. mobiliari hanno primariamente la funzionedi fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici . L’impossibilità della comparazione interindividuale dell’utilità, e la conseguente impossibilità della misura oggettiva ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ottengono guadagni diutilità, mentre altri peggiorano la propria situazione, si può stabilire un criterio certo di ottimalità, che caratterizzano il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i ...
Leggi Tutto
In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] subordinatamente ai vincoli dati, attraverso la propria funzionedi domanda. P. per la liquidità Espressione introdotta tratta dall’analisi dei dati rilevati tramite l’osservazione della realtà, piuttosto che su concetti astratti quali l’utilità. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] dell'attività svolta dalle imprese erogatrici di servizi di pubblica utilità. La natura transitoria del monopolio naturale . Ciò comporta che la funzione obiettiva del manager pubblico è legata a una funzionedi benessere sociale in cui hanno ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] la decisione (individuo o famiglia).
Il modello dell'utilità attesa fornisce lo schema concettuale per studiare le motivazioni a la direzione dei flussi migratori tra paesi sono funzionedi un contesto internazionale che cambia. Le migrazioni ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] contabile e cioè come complesso di attività e di passività. Ma altri fini più complessi, che saranno in appresso esposti, ha per scopo questa funzione amministrativa. In ogni caso, essa, per riuscire veramente utile, deve essere quanto più possibile ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...