EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] queste giurisprudenze, così ricondotte nell'ambito degli schemi consueti, possano esercitare una funzione assai utile, in vista dell'attuazione dei principî costituzionali e di un migliore assestamento del diritto prodotto dal legislatore. (V. anche ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] istituzioni e interrelazioni che consentono a un sistema difunzionare meglio di un altro. La scienza economica fornisce propri criteri di successo, senza per ciò escludere l'utilitàdi altri criteri. I criteri economici comunemente utilizzati, che ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] cui dispongono e dei vincoli posti dalla situazione, massimizza le loro funzionidiutilità; b) un insieme di regole di composizione che, in accordo col postulato di razionalità, stabilisce come un attore interagisce con altri attori (v. Homans, 1961 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dagli uffici municipali. Queste capacità si dimostravano certo utili quando il giovane giornalista entrava in un giornale o possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzionedi far ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dell'utilità. L'utilitarismo di Mill dunque sottolinea il divario che sussiste tra diritto e giustizia, e postula che la giustizia sia una funzione delle conseguenze dell'applicazione della legge.
Completamente diverso dalle teorie della giustizia di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] regionale, come ogni altra branca del sapere economico, sono diutilità per la geoeconomia, quando questa si spinge ad analizzare la smercio. Pensare di poter basare permanentemente il funzionamentodi un sistema di relazioni economiche internazionali ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] diutilità, di cui i prezzi sarebbero stati il riflesso e la misura; ogni somma di questo genere era, di iniziò una discussione piuttosto astratta e dottrinaria sul cosiddetto ‛funzionamento della legge del valore'. Molto presto essa si trasformò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di Celestino Galiani, zio di Ferdinando, nella sua funzionedi rettore dell’Università; degli intellettuali del circolo di Bartolomeo Intieri; e di Genovesi, che di ., p. 39). Alla sua base sono l’utilità e la rarità (non sembra invece che il ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dei prodotti, sono stati molto utili per analizzare il funzionamento del mercato del lavoro. Il problema del matching (cioè il mutuo incontro) di domanda e di offerta di lavoro viene affrontato con strumenti di analisi alquanto sofisticati, che sono ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Viene spesso indicata, inoltre, per i consumi di lusso una funzionedi innalzamento sociale; naturalmente ciò comporta un giudizio di valore sui consumi di lusso che dipende dalle opinioni sull'utilità delle differenziazioni sociali. Questo aspetto è ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...