Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di fairness, che rimane da questo punto di vista ineludibile, può venir concepita sia in accordo al principio diutilità, sia in aderenza al "principio di dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo stesso tasso di autonoma legittimazione) ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] media compresa nel Parlamento forma intorno ai gradi finali diutilità comparata delle diverse spese" (v. Pantaleoni, 1883). Esse sono le spese destinate alla produzione e al funzionamento dei vari servizi, nonché alla redistribuzione dei redditi ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] obiettivi e delle strategie imprenditoriali che comprendono esplicitamente fini diutilità generale o sociale accanto a quello della redditività economica; b) il rapporto tra le funzionidi proprietà e di controllo, che si configura in modo diverso e ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] maggiore è la convenienza a specializzare le produzioni in funzionidi strategie cost saving; b) minori sono i costi del e soprattutto nei redditi da capitali (dividendi e interessi dagli utili maturati all'estero). Sul caso degli Stati Uniti, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] ciascun consumatore determinato dal grado diutilità finale dei beni stessi (p. 171).
Il contributo di Mazzola alla teoria dei beni funzione diretta dei redditi individuali; tutti i cittadini sono eguali di fronte alla legge in termini di tassazione ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] definiscono con il termine 'esternalità' quelle situazioni in cui le azioni di una persona danneggiano direttamente un'altra persona ('utilità interdipendenti o funzioni della produzione'). La legge sugli illeciti riguarda le esternalità provocate o ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] con la fluttuazione dei prezzi, ad assicurare all'altra parte la stabilità dei prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v. Beneduce, 1915, p. 93). Pure è ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] diritto obblighi che presuppongano negli organi statali un'inesistente conoscenza dell'utilità economica generale delle azioni individuali. Il diritto ha piuttosto la funzionedi armonizzare tra loro le azioni dei singoli, senza peraltro prendere in ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] imprenditori.
Le politiche redistributive e di coesione, in funzionedi benessere e riequilibrio (sociale, dalle imprese pubbliche, sulla necessità di controllare determinati settori economici per fini diutilità sociale). Si sottolinea anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] l’intensità diventa nulla».
Dopo aver definito l’utilitàdi un bene come la sua capacità di soddisfare i bisogni, i primi marginalisti passavano a postulare direttamente l’esistenza di una funzione che associa alle quantità consumabili dei beni un ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...