Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] Partito liberale, ma sempre svolgendo al di sopra dei partiti una funzionedi impulso e di raccordo tra vecchia e nuova classe logica, e l’attività pratica nelle due sfere dell’azione utile e dell’azione morale – categorie del giudizio e insieme modi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] legittime; e, infine, il «principio infallibile» dei «minori mali possibili».
L’idea diutilità
L’origine ideale delle società assegna alle leggi penali una funzione puramente umana e civile. Il fine delle società è estraneo a qualsiasi progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] gli argomenti vengono valutati secondo la loro utilità, effettività e persuasività piuttosto che in termini di validità formale: per l’oratore non è tanto importante la forma di un argomento, quanto se esso funziona, cioè se convince l’avversario o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] non contiene nessuno degli elementi che fanno di una religione una lex socialmente utile: essa appare forse a Pomponazzi come il punto di massimo allontanamento dalla funzione primaria e insostituibile di qualunque religione, in coerenza con una ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] del quale si interessò negli anni 1883-85) - dell'utilità sociale come misura della validità degli istituti giuridici. Il ai "radicali politici" riconosceva la funzionedi garantire "le generali condizioni di libertà", ma il proletariato non poteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] all’Università di Parigi, ove svolse la funzionedi ‘rettore’ (assai diversa da quella odierna) dal dicembre di quell’anno secondo la legge divina, per il bene pubblico o per l’utilità pubblica o per la difesa, una volta soddisfatte le necessità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] la coincidenza – nel dovere – di libertà e necessità, diutilità e giustizia, di sensibilità e ragione, presupposti dell’ethos . Al contrario, si attribuiva allo Stato la funzionedi promotore di cultura, educatore e regolatore sociale: una coscienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] l’organizzazione «costituzionale» del Regno erano ormai le «utili riforme»: la riforma dell’istruzione di cui all’importante Relazione al Re del 1809, l’autonomizzazione della funzione amministrativa, la riforma del sistema fiscale, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] : l’amore (verso parenti, partner sessuali, compagni di gozzoviglie), la gloria, la cupidigia, l’utilità, l’ingenuità, la paura o, per ultima, il margine dell’ammissibile in funzionedi fini rispondenti ai compiti di chi eserciti il potere politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] , almeno in parte, la funzione: quella di stabilizzare rapporti di potere esistenti. La contrapposizione di pensiero scientifico e ideologia è un tratto distintivo del suo positivismo: con la divaricazione tra utilità sociale e verità sperimentale ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...