CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] esplicitamente la funzione nazionale della dinastia, opponendosi al prevalente orientamento di quanti preferivano volume Sveglie dell'anima ("sono squilli che destano dal sonno, utili a rammentare la verità, a evitare gli errori", ibid., p ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] diritto ed adempie ad una sua funzione in quanto fornisce un criterio di indagine storiografica dato il "significato storico lo studio del diritto in dimensione filosofica è più utile che avvenga dapprima in sede storiografica, sia perché introduce ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] di causa e quale sia la sua funzione pratica, ma non è in grado di giustificarlo razionalmente: le scienze che si fondano su di esso, inclusa la fisica di severità, mentre si tratta di una disciplina ispirata all'utilità, alla gentilezza, all'umanità ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] prevede la possibilità dell’espropriazione forzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato ha previsto per i pubblici impiegati che esercitano la funzionedi contabile una particolare disciplina della loro r., che ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] concetto prevalentemente soggettivo. Tuttavia va riconosciuto che i prodotti alimentari possiedono alcune utilitàdi base, legate soprattutto alla funzione principale che essi assolvono, ossia la soddisfazione degli aspetti nutrizionali; si possono ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] società. I v. mobiliari hanno primariamente la funzionedi fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici . L’impossibilità della comparazione interindividuale dell’utilità, e la conseguente impossibilità della misura oggettiva ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] (coefficienti binomiali, determinanti, gruppi di sostituzioni) e sono diutilità in tutti i campi della matematica dall’analisi c. (con lo studio delle funzioni generatrici di G. Polya e delle funzionidi Möbius effettuato da G. Rota), e dalla ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] per Durkheim la somma tendenzialmente disgiunta di una causa efficiente e di una funzione o di un fine che non vanno però confusi partecipazione", infine, divenne domanda di ''aver parte'', di scambio, diutilità e di nuovo patto sociale.
Tutti ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] religiosi e magici nel più ampio contesto della nozione e funzionedi cultura. Le fedi, le religioni, le mitologie, i e occasionale in rapporto alla realtà laica o profana o lavorativa o utile, che è l'unica realtà nella quale l'uomo si costruisce e ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] vanità di ogni polemica sulle forme ideali di stato, ridusse la lotta dei partiti alla pratica quotidiana. La decisione sull'"utilità" (E. Bertram), e riacquistare per questa via una funzione nella vita degli uomini. La cosiddetta "crisi del pensiero ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...