L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dettata da motivi di necessità o diutilità. Dalla irresolubilità per radicali delle equazioni algebriche di grado maggiore di 4, risultato ben noto nella teoria di Galois, segue la necessità di approssimare gli autovalori di matrici con tecniche ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] (contenenti una o più funzioni arbitrarie e consimili). Invero si constatò che, anche quando, con più o meno fatica, si riusciva a trovare integrali siffatti, non era raro il caso che essi si rivelassero di ben scarsa utilità per la risoluzione degli ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] sia dal prezzo sia dal tempo attraverso una funzionedi volatilità locale, σ=σ(St, t), di misurare e minimizzare il rischio. Differenti modi di misurare il rischio conducono a diversi criteri di copertura: superhedging, massimizzazione dell'utilità ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] in cui y sia una sola variabile, e funzionedi x, si tratta di determinare la forma della funzione e il valore numerico dei suoi parametri.
Spesso , anche sul piano dell'utile. Meritano segnalazione, per la loro utilità, i risultati della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] , e successiva estrapolazione analitica, la scelta della funzione è, naturalmente, arbitraria e lasciata alla sensibilità tal caso il dettaglio è di estrema utilità per apprezzare le modificazioni di struttura conseguenti alle assunzioni stabilite ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che la matematica non ha la dignità di una scienza, senza peraltro negarne l'utilità. La matematica sarebbe una 'scienza intermedia una descrizione del compasso di Mordente, a trasporre le funzionidi quest'ultimo al compasso di proporzione, che, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] del cielo stellato per la sua sola utilità pratica e non come modo di elevarsi dal sensibile all'intelligibile, Socrate replica , che successivamente hanno subito un processo di degenerazione in funzionedi come hanno usato la ragione nella loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] utili alla società, egli pubblicò, insieme a Ricci, una breve opera sui metodi di misurazione del terreno, la Spiegazione dei metodi di adottata dai missionari fu quella di ricoprire la funzionedi consigliere tecnico, avvalendosi degli adeguati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] proprietà che comprovassero la sua utilità e quindi la sua legittima applicabilità.
Gauss ‒ il più importante pioniere degli algoritmi ottimali di soluzione, elaborati in funzione applicativa, per il sistema di equazioni trovato con il metodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] le nozioni comuni. Lo status e la funzionedi questi tre gruppi di enunciati rispondono grosso modo alle teorie dominanti all la stessa superficie di C ed è tale che il triangolo BGJ sia simile al triangolo D.
L'utilitàdi questo risultato si ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...