DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] come uno dei primi casi di un complesso di opere interamente pensato in funzione della diffusione a stampa. Alla di S. Giovanni in Laterano si ripercorre la storia della chiesa traducendo, parafrasando e aggiornando (con notazioni di grande utilità ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] per suo scopo e fine l'utilità, et la giocondità" (p. 19). Un altro ordine di considerazioni appare nella seconda parte del sarà un motivo tipico della letteratura controriformista, è la funzione che il C. attribuisce alla propria coscienza; essa ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] X, fra il domenicano J. Pfefferkorn e Johannes Reuchlin, a proposito di una disputa che si trascinava da dieci anni. Il primo, ebreo convertito, sosteneva l'utilità della distruzione di gran parte dei libri ebraici per combattere il giudaismo; si era ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] moralmente la riscossione di un interesse, egli sostiene, non basta il generico venir meno di un utile potenziale, perché per concluso al prezzo corrente della piazza e che non vari in funzione della lunghezza del termine. Per il B., infatti, il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] le pareva di minore attrattiva e utilità: non si trattava dunque dell'usuale impedimento di costituirsi una dote in opere pie), bensì della ristrettezza della funzione religiosa femminile, che di fatto in quell'epoca esauriva forzatamente tutte le ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] e gli anticlericali bresciani a fargli mutar parere sull'utilità dei nuovi organismi, che se d'un lato di fondo: volle e incoraggiò la azione cattolica come espressione di un impegno religioso e apostolico e ne valutò gli indirizzi sempre in funzione ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] di concretare una piattaforma più aggiornata di lotta contro il riformismo, illustrando la propria funzione 'opera Della necessità ed utilità del matrimonio degli ecclesiastici, pubblicata anonima senza indicazione del luogo di stampa nel 1770 e messa ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...