DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] funzione delle aree di opinione capaci di influire sulle scelte dei candidati molto più di quanto nel 1888 e in Eritrea nel 1889 -, nel quale sosteneva l'utilità e la necessità della colonizzazione militare e agricola, L'equilibrio nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] esplicitamente la funzione nazionale della dinastia, opponendosi al prevalente orientamento di quanti preferivano volume Sveglie dell'anima ("sono squilli che destano dal sonno, utili a rammentare la verità, a evitare gli errori", ibid., p ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] cui esaltava un esecutivo rafforzato a scapito di un Parlamento la cui funzione doveva per lui consistere solo nel " il lavoro cui più di tutti si affida il prestigio del C. e che ancora oggi si consulta con grande utilità sono i cinque volumi ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] del '48 il G. svolse infatti le funzionidi archivista, cancelliere e sorvegliante del Comitato provvisorio ( dì nostri (ibid. 1851), ispirate all'intento di utilizzare le carte d'archivio per stabilire la certezza di antichi diritti e la loro utilità ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] degli Esteri. Nell'esercizio di questa funzione il B. ebbe modo di partecipare alla conclusione di quell'alleanza con la Prussia , mentre si maturava in lui la convinzione dell'utilitàdi un avvicinamento agli Imperi centrali, per assicurare all' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] : un sodalizio di studi, nonché di impegno civile e religioso, e di studi intesi in funzionedi quell'impegno. Frutto di esso era un quali fornisce utili indicazioni, come, ad esempio, l'acquisto, effettuato nel 1577, di più di 3.000 ducati di "daie" ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] l'ambiente della Curia romana e la funzionedi banchieri di Giulio II assolta dai Buonvisi possono spiegare li panni el Re aria l'utilità. Scrive è de lì uno joton, chiamato Lorenzo Bonvisi, luchese, che è causa di questo; et dito Cardenal usò brute ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Milano nel 1910.
Nell'opera il M. suggeriva l'utilità per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che diplomatiche e consolari per il migliore esercizio delle loro funzionidi tutela, Roma 1911; Note e ricordi, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] la incertezza di Napoleone III; e inoltre attribuzione alle forze borghesi locali della funzionedi guida del moto 'opera della redenzione nazionale, esse non conservano la loro efficacia e utilità, se non quando è il Governo che le modera e le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 1895, criticata dall'opposizione come impresa "spendereccia" e di dubbia utilità, il ruolo del G. fu quello di catalizzare la minoranza, ricomponendo le divisioni dei liberali in funzionedi un'unione moderata che non prescindesse dai voti cattolici ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...