La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] uno strato consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzionedi escludere il consentire l'evaporazione. D'altra parte i fogli di plastica si rivelano utili quando sia necessario mantenere un forte tasso d ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] diutilità, né di suggestione. E, comunque, è a questa enorme, ancorché indiretta e involontaria, capacità di documentazione, percepita generalmente ben al di della possibilità tecnica di dominarli e di elaborarli in funzionedi tematiche anche assai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] turmae. Nell'azienda agricola l'aspetto della fatica e dell'utilità, pur prevalente, doveva coniugarsi a quello del lusso e Tali cellule erano almeno idealmente collegate da aule di culto con funzionedi cura animarum e funeraria, mentre invece nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Alberto riordinò la sua fonte, l'opera di Palladio, in funzionedi questo intento.
La questione dell'addomesticamento delle piante orientandola, durante la dimostrazione, in tutte le direzioni utili a rendere più chiare le sue spiegazioni, mentre il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] effetti (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni raffinate tecniche artistiche disponibili in quell'epoca. La funzionedi queste immagini, tuttavia, ne rivela anche i ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] violoncello", che nella Lamentatio doctoris Fausti di Adrian Lewerkühn ha la funzionedi indicare agli uomini, che dimentichi del considerazioni inattuali, dedicata, come già si è ricordato, all'utilità e al danno della storia; e fin dalla prima linea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Inoltre, le reazioni ai recenti tentativi di occidentalizzazione sarebbero utili per comprendere gli ostacoli incontrati dallo fosse destinato ad alcuni specifici tipi di lavoro. Waṣṣāf ci spiega le funzionidi questa istituzione: "un luogo dedicato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da Marzabotto, la cui analisi può quindi risultare di qualche utilità. La città, fondata in un luogo strategico per a Germanico, figlio di Druso stesso: faceva parte di un insediamento (oggi Kastell) con funzionidi testa di ponte. Nella Germania ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzionedi presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo drastico nella condanna di quei cattolici impegnati in politica che stanno mettendo in discussione l’utilità dell’impegno unitario ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] intorno ai loro confessionali larghe schiere di penitenti; monopolizzavano la funzionedi predicatori quaresimali […], svolgevano compiti socialmente utili come l’insegnamento e l’assistenza [...]. Godevano di una vasta e consolidata popolarità che ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...