Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dei prodotti, sono stati molto utili per analizzare il funzionamento del mercato del lavoro. Il problema del matching (cioè il mutuo incontro) di domanda e di offerta di lavoro viene affrontato con strumenti di analisi alquanto sofisticati, che sono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , la consistenza, il colore, la posizione topografica o l'utilità. La parola tetlalli veniva impiegata, per esempio, in riferimento e squisita, ma svolgeva anche la funzionedi moneta. Nei mercati di Tenochtitlan e nella città gemella Tlatelolco, si ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ha attirato l'attenzione sul concetto aristotelico di πρᾶξις e sulla sua funzionedi paradigma nella comprensione dei caratteri genuini e originari del ‛politico' (distinto dalla politica), mettendone in luce l'utilità per l'analisi delle varie forme ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Viene spesso indicata, inoltre, per i consumi di lusso una funzionedi innalzamento sociale; naturalmente ciò comporta un giudizio di valore sui consumi di lusso che dipende dalle opinioni sull'utilità delle differenziazioni sociali. Questo aspetto è ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di diverse strategie interpretative. Anselm Strauss (v., 1959), ad esempio, sottolinea la funzionedi ordinamento simbolico svolta dalla memoria. Il senso di 46.
Pizzorno, A., Sul confronto intertemporale delle utilità, in "Stato e mercato", 1986, XVI ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] neocostituito Ministero per i Beni Culturali e Ambientali funzionidi tutela e di valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Nell' rubati o illecitamente esportati, di grande utilità nell'azione repressiva e di recupero delle opere trafugate. ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] del teatro risiede nei riti funerari e che l'attore vi svolge una funzionedi medium, non nega, anzi riafferma il nesso rito-teatro, e per che blaterano di libertà dell'arte e della sua utilità estetica, sente il diritto-dovere di scrivere quattro ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di fairness, che rimane da questo punto di vista ineludibile, può venir concepita sia in accordo al principio diutilità, sia in aderenza al "principio di dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo stesso tasso di autonoma legittimazione) ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] obiettivi e delle strategie imprenditoriali che comprendono esplicitamente fini diutilità generale o sociale accanto a quello della redditività economica; b) il rapporto tra le funzionidi proprietà e di controllo, che si configura in modo diverso e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] soddisfacimento di "privati vantaggi", ossia, come dice Mosca, a strappare alle pubbliche amministrazioni quante maggiori utilità è e dalle capacità dimostrate nell'esercizio della funzionedi mediazione e di negoziato.
Sotto questo profilo si può ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...