Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Monetario Internazionale), producono previsioni economiche che sono diutile riferimento.
Nella maggior parte dei paesi operano di una sola manifestazione (di un solo campione) e questa operazione è possibile soltanto se la funzionedi ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] prima parte del testo richiama alcuni elementi dottrinali utili per comprendere il profilo delle chiese orientali non di studio fissi; si tratta di realtà per loro natura assai poco istituzionali e molto fluide. È chiara anche la funzionedi ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] interpretation of cross section data, in Post Keynesian economics (a cura di K.K. Kurihara), New Brunswick, N.J., 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] svolsero una funzionedi divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del di «cose di natura», in particolare piante, sì che l’orto pisano divenne la sede di un consistente nucleo di immagini di straordinaria utilità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] e vi è annessa una Galleria molto utile per le pratiche mediche, ripiena di ogni curiosità della natura, pietre, minerali, Jardin des Plantes per tutto il secolo mantenne la funzionedi formare i futuri medici e farmacisti. Finalità analoghe ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] contrapposizioni radicali: sacro/profano, individuo/comunità, utile/spreco, norma/trasgressione, il cui valore oppositivo solidale che avrebbe la funzionedi integrare la collettività" (v. Mark, 1991, p. 37). La festa di Moncrabeau è esemplare perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] dei programmi scolastici e la loro apertura agli studi ‘utili’. Questi temi rimasero attuali per molti decenni e con le competenze scientifiche degli accademici e la loro funzionedi consulenti del governo granducale. Questo processo si inseriva ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] vista delle scienze dell’ingegneria, orientate a descrivere processi o fenomeni con il fine di modificarne il comportamento in funzionedi obiettivi diutilità. In termini formali, un sistema astratto ∑ si dice orientato quando W=U×Y, dove U indica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] aumentato il suo grado di dissonanza, anche se in pratica i musicisti avrebbero considerato la funzione dell'accordo fondamentalmente a 1/2 di comma. Le varie specie di temperamenti 'irregolari' o 'circolari' erano di maggiore utilità pratica per i ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] (noi oggi diremmo allo Stato) e di essere destinate all’utilità comune di tutti i cittadini. Con il crollo delle istituzioni romane determinato dalla dissoluzione dell’impero in Occidente, la funzionedi salvaguardia del patrimonio librario antico e ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...