stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] ), fondata solo sul criterio dell’utilità sociale e ormai ritenuta priva di qualsiasi capacità esplicativa, gli studi La s., in realtà, non può essere ridotta né alla funzione sociale da essa svolta (peraltro molto importante in numerosi contesti ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] ricchezza non sono comparabili, perché ciò richiederebbe il confronto tra le utilità d’individui diversi o la piena condivisione di valutazioni d’equità.
A. Bergson ha introdotto la ‘funzione del b. sociale’, poi sviluppata da vari autori (J.R. Hicks ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] utilità euristica nello spiegare i dati clinici e l'esistenza di una teoria clinica unitaria empiricamente testabile, basata sui concetti didi tale teoria della mente nel bambino (o, nei termini di questo autore, di tale specifica funzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] l'astronomia (dagli Elementi di Euclide all'Almagesto di Tolomeo), risultava utile per il calcolo delle previsioni una prerogativa di pochi eletti designati da Dio; l'ideale di Ermanno, invece, era quello di spiegare il funzionamento dell'Universo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ‒ tra sogno e ricerca diutili applicazioni ‒ sono da inserire gli schizzi relativi alla città spagnola di Toledo, raffigurata, come Siena l'inclinazione è condizione fondamentale per il funzionamentodi questo dispositivo.
Le esigenze e le vocazioni ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] funzionidi mobilitazione elettorale e di sostegno parlamentare all’azione del governo, i dossettiani, condividendo in questo il sentimento di Per una prima mappatura di questa rete è di grande utilità la consultazione di Fondo «Cronache Sociali» ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dei mezzi di comunicazione sociale nelle attività di evangelizzazione, riconoscendo la loro «grandissima utilità [...] per competenze in materia cinematografica, ma anche con funzionidi coordinamento generale in ambito teatrale e radiofonico. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] donna non sia destinata ad avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il precetto apostolico? contemplazione, per i ceti dirigenti era uno strumento utile per preservare la verginità delle donne nubili. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di solidi riscontri archeologici. Questo complesso di limitazioni ostacola un approccio tipologico, che pure sarebbe di grande utilità. Di nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , di rinunciare al tesseramento30.
Questa fu la genesi della nuova revisione dello statuto, entrato in funzione nel . Si preannunciavano sostanziali mutamenti di struttura. L’attuale forma, su base nazionale, era stata «utile ai fini ch’erano nella ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...