FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] professionali. Ai ceti medi attribuiva una funzionedi guida equilibratrice e una matura consapevolezza Trieste, Roma 1974, ad Indicem; P.E. Taviani, Il concetto diutilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] monastero di Santo Stefano, che è chiamato Gerusalemme, e che il santissimo vescovo Petronio edificò per l’utilità su Bologna potesse vantare straordinarie ed esclusive benemerenze in funzionedi un futuro ruolo patronale. Nel Sermo de inventione ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] e, in special modo, nella capacità di costante autorinnovamento, indispensabile alla sua peculiare funzionedi centro di diffusione (non di pura conservazione) del libro. Vi sosteneva, inoltre, l'utilità delle "letture amene" (p. 9).
Mentre ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] , con rigorosa tecnica istologica a chiarire struttura e funzionedi certi corpi perinucleari, descritti da alcuni autori negli condotto con metodo essenzialmente biologico. Senza disconoscere l'utilità delle tecniche e delle teorie fisiche e chimiche ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] delicata e importante funzionedi censore dei libri e riviste licenziati dai riformatori dello Studio di Padova e , la discussione, l'istruzione e la volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo paese" siano "le uniche vie per ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fossero sospesi o interrotti i lavori per la costruzione o l'esercizio delle ferrovie e delle opere pubbliche di maggiore utilità.
Come si vede le funzioni e gli incarichi del D. furono in questo primo periodo del Regno d'Italia connessi con la sua ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] documentario pubblico; una precisa definizione della funzionedi pubblico servizio esplicata dagli archivi; 'enorme congerie di dati e di informazioni, tanto da costituire ancora oggi uno strumento didattico e scientifico di grande utilità.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] orizzonte rimasto al di là di ogni preoccupazione diutilità sociale, un campo di sperimentazione letteraria più 28), datate tra 1690 e 1716, di intellettuali e arcadi piacentini a Crescimbeni, nella sua funzionedi custode generale. E proprio il L ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] loro simbiosi intellettuale. Da allora la D. visse in funzionedi Mazzini ed al suo servizio, scrivendo nelle lettere a sulle due opere precedenti, è ancora quella di L. Ravenna, M. Mazzini, Firenze 1932.
Sono inoltre utili, a vario titolo: G. B. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] Troppa informazione disgusta"), assegnava a essa una funzionedi mera informazione sugli avvenimenti maggiori.
La chiusura dantesco (Napoli 1855) che i contemporanei trovarono di grande utilità.
Negli ultimi anni di vita il G. prese a estraniarsi dal ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...