• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Diritto civile [166]
Biologia [139]
Filosofia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] che anche l’esecuzione per surrogazione ha una funzione “laterale” di natura compulsoria, nel senso che la minaccia della da noi per la condanna alle spese. L’ultimo momento utile per la proposizione dell’istanza sarà dato dalla precisazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] potere di modificazione giuridica è attribuito ad un soggetto, in funzione della tutela di un di assai dubbia utilità, pratica e sistematica, porre ad oggetto dell’accertamento il potere di modificazione giuridica, ossia una situazione soggettiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] La procedibilità è a querela della persona offesa, salvo che sussista una o più delle circostanze di cui agli artt. 61 n. 7 e 625 c.p. Art. 624 bis c utilità, difesa o referenza, si coglie nel maggior rispetto dovuto a determinati beni, in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio abbreviato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2016)

Caterina Scaccianoce Abstract Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] valore probante risiede «nell’oggettiva e sicura utilità/idoneità del probabile risultato probatorio ad assicurare a cura di E. Amodio e N. Galantini, Milano, 2000, 117; Ferrua, P., La giustizia negoziata nella crisi della funzione cognitiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di sicurezza sul lavoro che il datore di lavoro ha l'obbligo (indelegabile) di nominare (salvi i casi in cui può esercitare da sé le funzioni di RSPP) e di soggetti... conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] assicurativi. Sia il d.m. del 2001 per il lavoro di pubblica utilità presso il giudice di pace (art. 2, co. 3), sia il regolamento penale come extrema ratio a fronte della preponderante funzione rieducativa. Vi sono, tuttavia, alcune obiezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione amministrativa 3. Giurisdizione di merito

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] utilità o l’equità dell’attività amministrativa (Roehrssen, G., La giurisdizione di merito del giudice amministrativo, in Studi in onore di concessionari di servizi pubblici, fatte salve le competenze degli organismi con funzioni di regolazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] patrimoniale, che, per quanto pensato in relazione all’attività di impresa, ha sostanzialmente la funzione, come si è già detto, di costituire un importante indice della utilità della futura procedura fallimentare, nella quale i patrimoni dei soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] è ammissibile anche qualora il datore di lavoro, in funzione delle proprie esigenze organizzative e dell' utilità possano essere concesse anche in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale. La recente l. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] di godimento delle utilità relative all’oggetto del rapporto, derivandone così l’idea di frazionabilità dei diritti reali, e la possibilità di una pluralità di situazioni di appartenenza, ossia di soggettivo e la sua funzione, stanno nel definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 60
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali