Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è un complessodi altopiani ondulati e di conche ( variabile, distribuiti nel Sahara, nella conca del Ciad, con il lago omonimo, e nel Kalahari; laghi didi tronchi non interconnessi e che nella maggior parte dei casi hanno la funzionedi linee di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di Mato Grosso. Lungo il margine orientale dell’altopiano si apre una fascia pianeggiante costiera di assai variabile , possedendo una complessa organizzazione sociale dualista che assunse anche la funzionedi Assemblea costituente. Per quanto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] semplici; i contenuti complessi sorgono per associazione di elementi semplici.
di relazioni significative, in specifici contesti, in funzionedidi strategia che considerava il lavoro come costante e l’uomo come variabile, si è contrapposto un tipo di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] funzionidi strumento di pagamento, di unità di conto, di riserva di valore. La m., priva di a vantaggio dei percettori di redditi variabili e dei debitori, se I. Fisher e quella più complessa della scuola di Cambridge (soprattutto D.H. Robertson ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campo magnetico, entrambi variabili. In seno poi a virtù della formula di Eulero, come la parte reale di un’opportuna funzionecomplessa. Per es., alla [10] corrisponde la parte reale della funzione
s1 = ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] poli. In inverno la zona divariabilità termica superficiale si estende fino bicarbonati). L’ossigeno è distribuito in funzionedi latitudine, profondità e stagioni; esso delle onde marine è complesso; lo sviluppo di modelli matematici con equazioni ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , effettuando una virata con parametri lentamente variabili e inclinandosi lateralmente, tende ad andare in di parata l’insieme dicomplessi volteggi che si osserva spesso nei rapaci, avente funzione dimostrativa e intimidatoria nei confronti di ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] e sviluppo delle funzioni percettivo-motorie, mentali e sociali caratteristici di detta età. Le teorie sul g. evidenziano soltanto aspetti particolari, che tuttavia risultano utili alla comprensione di un fenomeno complesso e di non facile ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] . su S) con P (che è una distribuzione di p. su Ω), è:
dove f è una qualsiasi funzione sufficientemente regolare. Una variabile casuale ξ è detta variabile reale (rispettivamente complessa) se il suo spazio dei valori S è l’insieme dei numeri reali ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] fattori proteici che formano il complesso trascrizionale di base.
La fig. 1 mostra un esempio di come alcuni GTF si assemblano andamento in funzionedi grandezze variabilidi entrata. In genere, la r. si compie mediante strumenti di misura che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...