La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] variabili e ben definite della sostanza che si vuol dosare, serie che mostrerà dei colori più o meno intensi con un dato reattivo, in funzione della concentrazione di il corpo (se si tratta d'una luce complessa, p. es. bianca) esercita un assorbimento ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 2ª, VII (1893), p. 47; A. Agostini, Period. di mat., s. 4ª, IV (1924), p. 307.
Proprietà analitiche delle funzioni razionali intere.
36. Una funzione razionale intera f(x) della variabilecomplessa x gode, tra altre, delle seguenti proprietà.
a) Dato ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Uno dei primi algoritmi probabilistici volti alla soluzione di un problema complesso è l'algoritmo proposto da M.O. di nomi divariabili e Σ=〈S,F> è una segnatura, definiamo T(Σ,X) l'insieme dei termini costruiti con le variabili in X e le funzioni ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] funzionedi tutti gli uomini. Gli uomini lo costituiscono, in quanto tutti i loro diritti innati convergono in esso e lo stato, contrattualmente fondato, li deve confermare e tutelare. È la posizione inversa di quella ellenica.
Il complessovariabili ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] del gatto e di altri animali.
Sensibilità cromatica. - Se il vario grado dicomplessità della funzione visiva, negli aspetti anteriore (o membrana di Bowmann): è una membrana priva di struttura, di natura connettivale, di spessore variabile da 5 a 20 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] filo resteranno più o meno magnetizzati in funzione delle variabili intensità di campo magnetico. Facendo scorrere poi il il suo lato scientifico e meccanico, ma anche il complessodi quelle abilità, in parte conseguibili attraverso l'esperienza, ma ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] risposta in beni edilizi) in una serie complessadi attività da parte di una molteplicità di protagonisti, tanto da configurarsi in senso " in funzione della variabilità d'uso, in cui gli alunni possono comporsi liberamente in nuclei di apprendimento ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . L'osservatorio astronomico di regola va collocato fuori della città, in località propizia per le condizioni atmosferiche.
In un complesso universitario, al palazzo dell'aula magna e del rettorato spettano la funzione rappresentativa; esso richiede ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] I paesi con la maggiore percentuale di spesa complessiva sono, nell'ordine, Danimarca (con di valutazione (cioè di attribuzione di valore), mentre è stato elaborato in ambito economico prevalentemente in funzionedi quei beni che hanno un valore di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , esclusa URSS; del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23 abitativa, e ad altri aspetti variabili da paese a paese. In di lavoro, e grava quindi sul trasporto. Com'è noto, la funzionedi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...