GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] retti, onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La montagna più elevata a NO. del dando una distribuzione variabile alle piogge cicloniche di fanteria. In ognuna di queste grandi unità le funzionidi comando sono separate da quelle di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] mosso, inclinato in complesso verso S. e di nevi; gli altri hanno una portata senza confronto più variabile, maggior carico difunzionedi articolo, dileguo della declinazione, presenza di št 〈 *ti, ékt′ e di žd 〈 *di̯, ecc), però verso il lago di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] alle grandissime velocità dei corpi forte resistenza, che è funzionedi varî fattori, ma che, in seguito a calcoli teorici complesso, nel quale il periodo e soprattutto l'ampiezza massima di oscillazione possono essere saltuariamente variabili. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] quale studia. gli organismi da tutti i complessi punti di vista delle loro funzioni, e fornisce inoltre alle scienze morfologiche il trarre utili ammaestramenti.
Vi è un tipo medio, alquanto variabile da regione a regione, da razza a razza, ma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a modificare il proprio complesso in relazione alle previsioni stesse.
Pertanto il commercio a termine deve considerarsi come una delle più grandi istituzioni di assicurazione. Se la sua funzione fosse solo di distribuire i rischi commerciali ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] potenza in funzione dell'elemento variabile, I nel primo caso e V nel secondo, e tirando a essa la tangente dell'origine; nel punto di contatto fra essa e la curva diventa minimo il rapporto delle perdite complessive alla potenza totale, e massimo il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] si raccoglie nella vescica, la cui funzione meccanica è la più importante e complessadi tutto il sistema delle vie urinarie. in certe nefropatie da avvelenamenti, il comportamento è variabile. In tutte queste condizioni l'ipertensione può mancare ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzionidi nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] mandibola v'è, da ciascun lato, uno spazio di grandezza variabile a seconda degl'individui (spazio retrodentale), il quale complessafunzionedi digerire gli alimenti, che ha dato il nome all'apparato, consta di diverse funzioni parziali. Esse sono di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] servitori del re. Alle funzionidi origine romana si aggiunsero altre di origine germanica. Tra le varie corti vi è qualche differenza secondo la maggiore o minore complessità dell'organizzazione.
La corte di Odoȧcre è totalmente romana; caratteri ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] complessivadi 154.200 tonn.; il secondo 40 elevatori da carbone e 56 gru a sbraccio fisso e a sbraccio variabile, per una potenza complessivadi dei placiti, finché il podestà assume anche la funzione giudiziaria mentre agli 8 nobili o rettori che lo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...