ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] essendo Z l'impedenza complessiva del circuito) β = 0° e cos Β = 1.
L'indicazione dello strumento risulterà pertanto funzionedi V2, cosicché la scala fare in modo che, nel denominatore, i termini variabili k3 V2 e k4 I2 siano trascurabili rispetto al ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] imprenditore in cambio di una remunerazione che può essere stabilita in misura fissa o variabile.
Considerando più dei prezzi. L'economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni di scambio se non fosse per le ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] parallelo, serie di rilievi di diversa origine e di altezza molto variabile, i 4' lat. S.), costituisce una specie dicomplesso nodo o di bastione - contenente altre cime superiori ai 6000 due opposti versanti. Questa funzionedi ostacolo, che si può ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei sistemi di partito competitivi è più complessa (Sartori 1976). La più importante delle variabili intervenienti è politica tratta dalla competizione elettorale, ha assunto una peculiare funzionedi cerniera fra i programmi partitici, da una parte, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] secondo la teoria, a ciascun grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un gas semplice a solidi monoatomici, invece di essere costante come lo richiederebbe la legge di Dulong e Petit, è funzione della variabile x ossia, k e ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] delle fasce ha la funzionedi impedire che eccesso di olio passi dalla parte in aiuto della molla stessa ne risulta un complesso molto interessante (fig. 38) adottato dalla a regimi variabili. Si determinarono così due tipi di vetture abbastanza ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] per aggiunta di una traccia di etere (Tchelinzeff). Altri eteriossidi (ossido di amile) e le ammine terziarie funzionano da catalizzatori, come ad esempio la dimetilanilina.
In quest'ultimo caso si avrebbe la formazione del complesso attraverso la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dunque posto all'Europa la necessità di darsi istituzioni e politiche capaci di rafforzare la sua presenza internazionale e la sua funzione stabilizzatrice, facendo oggetto dei Trattati europei un complessodi questioni che per molto tempo erano ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] R1 ed R2 rappresentano i valori minimo e massimo della resistenza variabile, i valori delle resistenzeche si possono misurare col ponte sono complesso; la forma della funzione, che rappresenta l'intensità in funzione della f. e. è ancora quella di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] concezione ha corrisposto, nel complesso, la istituzione del ministero per i Beni culturali ed ambientali (grazie anche all'opera dell'apposita commissione presieduta da M.S. Giannini) che ha sottolineato come la funzionedi tutela del b.c. venga ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...