. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] funzionedi carattere logistico, perché dispongono di corpi d'armata, rappresentanti un complessodi una trentina di divisioni con oltre 800.000 di "distaccamenti d'armata": unità intermedie fra l'armata e il corpo d'armata, di forza variabile ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] l'integrale (di prima specie) come funzione del limite superiore di integrazione, il limite stesso come funzione del valore dell'integrale. La funzione (ellittica) che così si ottiene ha un solo valore per ogni valore della variabilecomplessa e non ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] (x), da essa definita, è in particolare una funzione razionale. La funzione algebrica y (x) si può caratterizzare come funzione polidroma della variabilecomplessa x, dotata di un numero finito di rami ed avente come punti singolari soltanto dei poli ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] lineari sopra una variabilecomplessa. Corrispondentemente a uno qualsiasi, G, di tali gruppi, si può costruire un'equazione algebrica irriducibile f (x,t) = 0, di grado m uguale all'ordine del gruppo, definiente una funzione algebrica x (t ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , e ha uno spessore variabile, funzione anche dello spessore della crosta sovrastante. Il suo spessore al di sotto delle zone continentali di età recente (più giovani di 200-300 milioni di anni) raggiunge una profondità di circa 100 km, mentre ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] esso non ha simmetria assiale ed è di costruzione molto più complessadi un tokamak. D’altra parte può operare in condizioni stazionarie, mentre il funzionamento (induttivo) sopradescritto di un tokamak è intrinsecamente impulsato, per generare ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] . È caratterizzato da cellule di forma cilindrica, di diametro variabile da 10 a oltre 100 endoplasmatico, è costituito da una complessa serie di canalicoli detti sarcotubuli, che si intercalari, la cui funzione è quella di congiungere due cellule ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] , tuttavia, è caratterizzato da un insieme variabiledi disturbi che costituiscono una vera e propria sindrome faringe) sia sulla cute.
Patologie collegate alla cessazione della funzione ovarica, che si manifestano dopo molti anni dall’insorgenza ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] dell'individuo. In certe specie di pesci gl'individui funzionano da maschi nell'età giovanile, da femmine nel resto della vita. In alcune specie di rane e rospi si verifica una serie complessadi condizioni. Vi sono razze di Rana temporaria, che si ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] infiammatorio. A questo livello, essi svolgono la loro funzione effettrice attraverso il recettore specifico per l'antigene (o costante (Cα, Cβ ecc.). La regione variabile è incaricata di legare il complesso MHC-peptide mentre la regione costante, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...