Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] umana, o di considerarla viceversa un costrutto storicamente variabile, irriducibile a di diverse strategie interpretative. Anselm Strauss (v., 1959), ad esempio, sottolinea la funzionedi ordinamento simbolico svolta dalla memoria. Il senso di ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] i sistemi di valori sociali sono costituiti da combinazioni di scelte entro cinque dilemmi fondamentali, chiamati 'variabili strutturali', che ampia sulla reale portata, ossia sulla pervasività ed efficacia esclusiva, di tale funzione regolatrice, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] funzionedi integrazione e di soluzione a un problema esistenziale, reale o immaginario (v. Douglas, variabili con la frequenza della condotta nell'altro sesso: in Danimarca è di 1,7 a 1, in Italia di 2,5 a 1, in Finlandia di 3,8 a 1, in Polonia di ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di violenza 'agita', ma di una forma codificata di aggressività 'simbolica' che assolve a una funzionedi totale di oltre 1000 agenti utilizzati per l'occasione) sono tutte variabili che non ci sia in fondo una reale volontà di venire a capo del tifo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] un apparato deltizio di spessore variabile da 83 a 175 di una ristretta élite di intellettuali, il dato reale era offerto dall’inserimento dei due principati didi coalizione, a guida di E. Boc. Già sospeso dalle sue funzioni da una maggioranza di ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] di un comportamento visibile, reale, e non solamente di un'astratta norma comportamentale.
Va sottolineato che la presenza didi risultati desiderabili. Senonché pure in questo settore si assiste a una grande variabilitàdi desideri e difunzione non ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] non è priva di contropartite. All'immagine reale ma parziale di un atteggiamento improntato a punto di riferimento costante di queste analisi: o perché l'infanzia è interpretata in funzione del di modalità diverse, segue un calendario variabile ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] lavoratori dipendenti (capitale variabile). La proprietà privata il funzionamentodi un sistema economico non capitalistico. Del resto, anche al di fuori di "innalzarsi al di sopra del mondo", e quindi di essere svincolata dalle condizioni realidi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sistema morfologico molto ricco, ma ha un elevato grado divariabilità nell'ordine delle parole. In ungherese, frasi come " frasi in tempo reale secondo un principio di ricostruzione del tipo avantiindietro. Potrebbe funzionare con frasi composte da ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] prezzo reale dei cereali - cioè la quantità di manufatti che possono essere acquistati con una tonnellata di cereali - è calato di oltre ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...