Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] con i propri familiari d’origine e spesso faceva le funzioni di capofamiglia nei confronti della madre vedova e delle sorelle Ma anche l’adozione di questi strumenti formativi, peraltro discontinua nel tempo e non diffusa in misura omogenea in tutte ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] del suolo. Su una riva che si presentava dapprima discontinua e frammentata dagli indebiti interventi dei privati e dal taglio i primi luoghi a conoscere una nuova sistemazione. La funzione del percorso centrale e la qualità della via pubblica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] e che faceva forse parte di un'area direzionale con funzioni sia secolari sia religiose, il tempio più rappresentativo è quello del II millennio a.C. è più varia, sebbene discontinua, e proviene soprattutto da residenze private di Kanesh dei secoli ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] caduta di Costantinopoli in poi l'avanzata ottomana, discontinua ma incessante nei tempi lunghi, proietta un'ombra sinistra alla costruzione di quella fortezza di Palma la cui funzione pubblicamente anti-turca ma anche, data la posizione ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] Questa dialettica tra esperienze locali e presenza discontinua delle istituzioni centrali si presta a una duplice creativa» dei cittadini, non relegando i beni a una sola funzione documentale. Il tema dell’uso sociale del patrimonio etnografico torna ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] al suo interno fu solo parzialmente riutilizzata e in maniera discontinua. Nel primo terzo del XII secolo, durante il sec.). Gli scavi degli anni Ottanta hanno accertato che era funzionante nel XIV secolo e che successivamente fu adibito ad attività ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] volte la sua popolazione, sovrapponendo una forte, ma discontinua, concentrazione di edifici alti ai microspazi privati e pubblici ogni tipo e, naturalmente, i luoghi deputati a queste funzioni, dalle centrali di tutti i tipi ai depuratori, dalle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] alle matematiche che una funzione fiancheggiatrice, si è aristotelici. (ibidem, p. 286)
La transizione dalla concezione aristotelica all'interpretazione matematica della Natura rappresenterebbe quindi una discontinuità decisiva nella storia del ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] adatta probabilmente a preservare la natura eterogenea, discontinua, frammentaria degli oggetti ‘ritrovati’. Un istituzionale per eccellenza dell’arte, il museo, e la sua funzione pedagogica, illuminista, di ‘fabbrica’ della cittadinanza. Come in ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] e il Regno delle Due Sicilie. In entrambi, la funzione sociale dei beni d’arte e di antichità era alla base la questione della sorte dei beni da incamerare. In maniera discontinua e spesso superficiale, ci si confrontò agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura metallica (per lo più di ferro o ghisa),...