FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] famiglie umane" (Coniere della sera, 22 nov. 1910).
A distanza di pochi mesi, il 1° marzo 1911, usciva il primo numero conservato la carica di direttore fino alla morte.
La nuova funzione direttiva nel giornale non lo distolse da un'intensa attività ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] delle tante allegazioni stest sul momento per confortare, in funzione puramente tattica, l'operato dei negoziatori sabaudi a Parigi. potenza di don Carlo e di uno scontro diretto, alla distanza, fra Savoia e Borboni nella penisola, senza un terzo ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] del Minor Consiglio, i giudici non esercitavano solamente funzioni di carattere giudiziario, bensì affiancavano il doge sul greci, che comunque si inseriva da un lato nel confronto a distanza ravvicinata tra i due Imperi e dall’altro nel conflitto che ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] alle leggi della rifrazione ottica. Tratta quindi grandezza e distanza della luna dalla terra, definendo un suo sistema di . La costruzione geometrica delle equazioni ha qui una funzione elusivamente surrettizia, necessaria solo in quei casi in ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di un potere di fatto e avrebbe potuto assumere la funzione di guida in occasione della celebrazione della preghiera pubblica del resistenza dell’emiro di Bari non era ancora stata piegata.
A distanza di un anno, nel Natale dell’870, un tentativo di ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] , del piano o dello spazio ordinario, ma sono, appunto, funzioni. Una famiglia, o insieme di funzioni, organizzata mediante la definizione di una «distanza» sussistente tra le funzioni stesse, già rappresenta uno «spazio funzionale», che viene a ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] solo: conobbe, sia pure superficialmente, tanto la funzione sociale dell’organizzazione massonica, quanto il ruolo rivestito dopo la Rivoluzione del 1831), accentuò ulteriormente la sua distanza dal «prétendu Liberalisme» della Giovine Italia, che a ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] se ne affiancarono altri che ribadivano la pericolosità della funzione e delle idee dell'accusato, qualificato come "docto, confermano l'accentuazione valdesiana della sua fede religiosa a distanza di oltre vent'anni dalla morte dello spagnolo: ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...]
Nel 1763 il C. faceva lavorare, in funzione di 38 telai, duecentosessantacinque dipendenti, tutti impegnati , 574), e con il giudizio più benevolo dato dal De La Tour stesso a distanza di un anno (Arch. di Stato di Milano, Commercio,p. a., 202). D ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] livello intramolecolare, che a sua volta dipende dalla loro distanza assoluta. Se Ostwald aveva messo in evidenza che la un interesse soprattutto storico, ma a suo tempo ebbe una funzione «catalitica» nell’orientare le ricerche.
A Torino le ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....