Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] contatto con la provincia meridionale e a pochissima distanza dalla narbonense Vienne) al Canale della Manica di riferimento per popolazioni sparse nei dintorni e la stessa funzione era esercitata, per quanto riguarda la vita religiosa, dai santuari ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] economica caratterizza, accanto alla funzione di centri politici territoriali, la cui camera centrale fu depredata già in antico, si trovano a una distanza maggiore rispetto all’insediamento, mentre quelli più recenti, della seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] del sito prescelto per la città, a breve distanza dal mare e a esso collegato mediante l’antico abitato impostato su strutture lignee di travi e pali di rovere, con funzione di contenimento e di bonifica del terreno: datato nella sua fase più ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] del IV sec. a. C.; nella zona del Gaudo, a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il del Sele ed era stato progettato e realizzato in funzione di esse. L'esplorazione sistematica della città e delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] sepolture, sono stati individuati a circa 20 m di distanza.
La presenza di armi, concentrate in tre sole sepolture che la costruzione, definita “basilica” da Mariani, aveva funzione pubblica. L’edificio fu verosimilmente distrutto alla fine del III ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] , ma il Palladio. In età arcaica infatti una distanza appena percettibile separa il mondo reale degli uomini, degli romana poi il P. viene a rivestire una speciale funzione nella ornamentazione delle corazze imperiali. È superfluo rilevare il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] atteggiamento sincretistico, ribadito, a circa 200 m di distanza, da una singolare fontana monumentale a due gradinate inoltre presente (a nord) un edificio che ebbe in vari momenti la funzione di basilica o di mercato. Fra il tempio e il foro furono ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] 'era un piccolo tempio comprendente un vestibolo, un lungo ambiente in funzione di cortile e una cella. L'entrata a questo tempio si presentava identificati in Mesopotamia, si trovano ad una breve distanza dalla torre. E solo a Choga Zanbil che ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] orli dei tetti a spioventi. Dovevano sporgere a poca distanza dalle travi del tetto ligneo perché un disegno dipinto funerarie da Chiusi.
Fra i pezzi di cui si ignora ancora la funzione le piccole maschere di pantera e una testa di leprotto sono forse ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] , limitandola pur sempre a volumi cubici e commensurabili (non "infiniti") ma tuttavia eminentemente pittorici, in funzione di una visuale a distanza.
Nell'essersi accostato a una concezione storicistica e nell'aver instaurato una comprensione e una ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....