SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] O è un muro a blocchi isodomi rustici di marmo che ha la funzione di muro di sostegno e di terrazzamento (fine V sec. a. C che, partendo dal propileo, menava al piccolo porto di N-O.
Alla distanza di circa 500 m, su una collina più bassa a N di quella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] a catena che permetteva l’uso di segnali a distanza.
A oggi, cinte fortificate sono state individuate a sono i santuari identificati nella zona, i quali ebbero una funzione non solo religiosa, ma anche aggregativa di tipo politico-sociale e ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] si trova a circa 3 km dal Bhir Mound e a breve distanza dal ponte della Grand Trunk Road sulla Kala Nala, prima di raggiungere con le palpebre fortemente rilevate, assumono una funzione decorativa di primo piano nella composizione dell'immagine ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] da torri angolari e accessibile da porte anch'esse turrite, dovette avere, a ridosso dell'argine del fiume, vera e propria funzione di testa di ponte. A ponente di questo recinto si sviluppò la città repubblicana e imperiale, gravitanti l'una e l ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] nel 545 vi ripara il princeps senatus Cethegus, seguito a breve distanza di tempo da altri fuggiaschi da Roma pressata dai duri assedi della un vestibolo e ad alcune stanze con la probabile funzione di apodyteria; di qui, parallela all'andamento NS ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] decorativi.
La forma dell'ottagono (a m 4,50 di distanza dai muri esterni della costruzione), è sottolineata dallo stilobate ottagonale, alto di una colonna. Questa colonna aveva la funzione di καταιονιστῆρος. Il complesso descritto è delimitato ad ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] 62 ss.) in cui forme di pura tradizione samia appaiono tradotte nel limpido alabastro egizio.
D'altra parte quella particolare funzione di ponte e di zona d'incontro tra le tradizioni artistiche del mondo ellenico e l'Egitto, che è presumibile fosse ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] religiosa del luogo, non resta a D. altro che una funzione secondaria e di carattere in prevalenza privato. Del resto il nome che salgono sulla collina, presentano piccoli contrafforti a distanza regolare; nell'interno rimangono tracce di colonne. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] del ramo superiore del Delta Padano, inizialmente a breve distanza dalla costa e successivamente più distaccata dal mare, come ad A. di Etruschi centro-meridionali. Nel V sec. a.C. la funzione di A. quale tramite tra l’area padana e il mondo greco e ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] tempio di Luxor) a tale differenza si ovvia ponendo i due o. a distanza ineguale dalla porta, in modo da correggere, con un accorgimento prospettico, l'asimmetria. La loro funzione è analoga a quella dei colossi, che sono anch'essi posti davanti ai ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....