Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] pubblico: le CER, difatti, non svolgono compiti e funzioni deputate ad organismi pubblici, bensì stimolano i consumatori (cittadini e nelle configurazioni di autoconsumo singolo a distanza e collettivo, in attuazione del decreto legislativo ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] si sposano, ricevono dai genitori una dote, che ha la funzione di garantire in futuro il mantenimento loro e dei figli.
che terminano con un divorzio vanno dal 25% al 30%. A notevole distanza da questi due gruppi ve ne è un terzo, formato dall'Italia ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sulle informazioni veicolate, essendo un sistema che opera a distanza. Di qui la conclusione che i consumatori possono diventare fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell'esperienza svedese.
Una ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] la produttività agricola anche a centinaia di chilometri di distanza dal lago. Nelle più immediate vicinanze, ogni anno, 8 giugno 1990, nr. 142, attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce che i ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] c.p.c. non ha avuto ad oggi concrete applicazioni, a distanza di tre anni dalla sua introduzione. Ciò dipende dalla mancata approvazione fa, era proprio quella di attribuire una funzione, quella della notificazione, prima esclusivamente pubblica, ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] il disposto costituzionale. Il 19.6.2014, quindi a distanza di più di un anno e mezzo dall’approvazione della ’art. 39 Cost.
La norma minima legale conserverebbe la sua funzione di tutela per i lavoratori dei settori privi di contratto collettivo e ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] edilizio, iniziato nel 1582 ad appena venti anni di distanza dalla prima realizzazione, si estende all'intero isolato grazie un ampio cortile con logge su doppio ordine ha la funzione di distribuire gli ambienti didattici. La cappella di S. Ivo ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] di gabinetto che coadiuvasse il presidente del Consiglio nelle funzioni di indirizzo e di coordinamento nell’azione di Governo carica fino alla chiusura dell’Assemblea. A pochi giorni di distanza dalla prima seduta, il 28 giugno 1946, la Costituente ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in di alcune norme distributive e 'prestazionali', come la distanza dai centri abitati.
Nel nostro paese, in concomitanza ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] nella parte in cui dispone che gli incarichi di funzione dirigenziale generale di cui al co. 5 bis, , cui vanno ad aggiungersi, a poco più di un mese di distanza, le Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo, ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....