Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] .l. n. 50/2017 (approvata in via definitiva a distanza di circa due mesi) vi ha sostituito un impianto disciplinare 2008, 697 ss.
3 Zanettini, L., Organi istituzionali e relative funzioni, in Clarich, M., a cura di, Commentario al Codice dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] giudici (attraverso la massiccia introduzione dei giurati, sia per le funzioni d’accusa sia per quelle di giudizio) e delle procedure dello spazio della difesa penale. Così nel codice, la distanza da un modello accusatorio puro, e l’eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] evoluzioni interpretative – rispondenti anche ai rilievi della dottrina sulla distanza tra la finalità sottesa all’art. 20 d.P.R. n. 131/1986 e quella delle previsioni con funzione antielusiva – si può individuare una linea comune nelle motivazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] . Il governo rappresentativo non sana del tutto l'irriducibile distanza tra governanti e governati, così come la divisione dei , artt. 5, 6 e 65) debba contrastare – in funzione conservatrice – la pretesa o la tendenza della Camera elettiva ad ‘ ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] titoli autorizzatori contra legem o addirittura, anche a distanza di anni, assumere direttamente misure sanzionatorie nei ordinario e “naturale” di riesercizio del potere in funzione della massima tutela dell’interesse pubblico, si trasforma in ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] .
Per questa ragione, a soli sei anni di distanza, il legislatore ha previsto un nuovo intervento – questa società e consorzi aventi ad oggetto la prestazione di servizi strumentali alle rispettive funzioni pubbliche (art. 59, co. 2, 3 e 5, d.lgs ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] 41, co. 1, l. n. 449/1997), mentre le funzioni delle restanti commissioni previste in tali norme sono state riassorbite dagli . Treccani, Roma, 1993, 4 ss.; Gaeta, L., Lavoro a distanza e subordinazione, Napoli, 1993; Gaeta, L.-Pascucci, P., a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ’esiguità dei risultati prodotti in concreto: ossia, la distanza tra «entusiasmo ideologico» e «delusione pratica» (Gagliardi delle origini non c’era l’idea di uno Stato minimo, con funzioni neutre come quelle di un semaforo stradale, ma di uno Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] disciplinamento), il rinnovamento delle magistrature e in generale della funzione dei giuristi.
In terzo luogo, l’invenzione e . Se, per es., ci si rifà alla discussione a distanza tra Alciato e Deciani in tema di giurisprudenza consulente, ci si ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] 7) venne giustificata nei lavori preparatori quale presa di distanza da complicate questioni dogmatiche a quel tempo dibattute, sicché l definitiva, sembra difficile attribuire una concreta funzione ai requisiti della patrimonialità e dell’interesse ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....