Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] %), ferme restando le specifiche aliquote previste anche in funzione agevolativa. Solo con la riforma6 della tassazione dei atti conclusioni raggiunte ai fini IVA a pochi mesi di distanza viene proposta una nuova interrogazione parlamentare19 circa l’ ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] Nel contempo, tuttavia, quasi a marcare una presa di distanza con il precedente disegno, viene arricchito in qualche modo l tipologia di prestazioni, l’adeguamento dell’aliquota in funzione dell’andamento della gestione ovvero dell’aggiornamento delle ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] 6, t.u.i.r., in tema di derivati con funzione di copertura; oppure, come sopra indicato, ai fini IRAP – validazione” o di “endorsement”)10. La seconda deroga ha riguardato – a distanza di dieci anni – quei soggetti che non abbiano adottato gli IAS – ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] fra professionista e consumatore (ivi compresi i contratti a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali, con i relativi nella logica della buona fede oggettiva), e acquista una funzione, ignota al nostro ordinamento, di condizione di efficacia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] rendere il processo strumento di attuazione della legge.
La distanza rispetto al modello impostato sul principio dispositivo si fa radicale; diventano corollari necessari per il sistema la funzione direttiva del giudice, la sua identità per tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] tessuto sociale e politico chiamato a elidere quella distanza tra Stato e società che aveva determinato il declino e di tutte le istituzioni di propaganda», insieme alla «funzione educativa e moralizzatrice» svolta dal sindacato (G. Gentile, ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] che incarichi che richiedono imparzialità e distanza da interessi particolari siano affidati a 20126), l'Autorità garante per la concorrenza e il mercato (ai fini dell'esercizio delle funzioni di cui alla l. 20.7.2004, n. 215, mantenute ferme dal d. ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] dell’art. 36 c.p.c., sicché la distanza dalle posizioni della dottrina è nella sostanza meno accentuata ’istanza di rescissione per lesione di contratto preliminare proposta in funzione del rigetto della domanda ex art. 2932 c.c.: Cass ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] creazione di uno ‘Stato minimo’, che assolva le funzioni elementari di protezione dai nemici esterni, di ordine diritto commerciale, cioè al diritto privato nel suo complesso.
A distanza di un millennio si rinnova questo fenomeno, di un diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] rapporti aventi per oggetto l’impiego di capitale.
A distanza di pochi anni dalla riforma del 1997, la legge delega ), l. n. 662/1996, tale disposizione assolve alla funzione di attrarre ad imposizione qualunque reddito prodotto dall’impiego del ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....